Cosa sono i diritti marittimi?
Leone Galli
2025-08-10 22:46:48
Numero di risposte
: 24
I diritti marittimi sono soggetti a un adeguamento annuale, che viene calcolato in ragione del 75% del tasso di inflazione FOI accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento. L’adeguamento dei diritti marittimi è effettuato dall’Agenzia delle Dogane. Le aliquote adeguate dei diritti marittimi saranno in vigore dal 1° febbraio 2025 al 31 gennaio 2026. L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l'adeguamento di tasse e diritti marittimi per l’anno 2025.
Silvano Milani
2025-08-05 13:47:05
Numero di risposte
: 18
Il diritto della navigazione, o diritto marittimo, è la branca del diritto costituita dall'insieme di norme che disciplinano la navigazione marittima ed aerea, di tipo commerciale e non commerciale.
Va distinto dal diritto del mare, che è una branca del diritto internazionale e disciplina i diritti e i doveri degli Stati in ambienti marittimi, e questioni come le rivendicazioni sui minerali marini, la giurisdizione delle acque costiere e le relazioni marittime tra gli Stati.
Il diritto della navigazione è considerato in Italia autonomo dal punto di vista legislativo, poiché la materia è disciplinata dal Codice della navigazione approvato con il regio decreto n. 327 del 30 marzo 1942 e successivamente novellato, per quanto concerne la parte aerea, dal decreto legislativo 96/2005 e dal decreto legislativo 151/2006.
Le Repubbliche marinare nel Medioevo elaborarono propri codici marittimi.
Il diritto della navigazione è la branca del diritto costituita dall'insieme di norme che disciplinano la navigazione marittima ed aerea, di tipo commerciale e non commerciale.
Cassiopea Conte
2025-07-25 11:43:54
Numero di risposte
: 20
Il diritto marittimo appartiene a una specialità, all'interno del diritto commerciale.
Il diritto marittimo si occupa dell'intero quadro normativo, relativo ai diversi soggetti di diritto privato, dedicati al traffico marittimo.
Il diritto marittimo non deve essere confuso con il diritto del mare, che si occupa di regolare i rapporti giuridici in alto mare tra Stati e non tra privati.
Il diritto marittimo è la branca del diritto, preposta alla gestione degli scambi commerciali, via mare, attraverso le navi mercantili.
Si occupa dei rapporti commerciali delle persone con il commercio marittimo nazionale ed internazionale.
Controlla le acque internazionali, così come il controllo delle frontiere idriche.
Curare i rapporti commerciali delle persone con scambi nazionali ed internazionali via mare.
Regolamentare le diverse forme di navi, assicurazioni e loro guasti.
Gestire la partecipazione delle persone al commercio marittimo.
Denunciare e indagare sugli incidenti marittimi che si verificano nelle acque appartenenti al nostro paese.
Fornire sicurezza marittima a diverse compagnie.
Isira Sala
2025-07-25 10:42:33
Numero di risposte
: 21
Nel settore marittimo e portuale, BridgeLaw presta assistenza alla propria clientela, anche in sede giudiziale, con riferimento, tra l’altro, a: procedure di gara di appalti di lavori per la realizzazione di opere infrastrutturali, redazione di contratti di appalto di lavori e servizi, manutenzione e gestione di opere procedure ad evidenza pubblica
relative all’aggiudicazione di concessioni demaniali marittime nonché rispetto all’esecuzione delle attività di cui alle concessioni stesse
procedure ad evidenza pubblica, sulla base del Codice degli Appalti, relative all’aggiudicazione delle concessioni di servizi e di forniture in ambito portuale, ivi compresi i servizi tecnico-nautici
costruzione, esercizio, autorizzazione, gestione di opere infrastrutturali portuali, ferroviarie e stradali
costruzione di navi ed imbarcazioni da diporto, procedure ed autorizzazioni aventi ad oggetto il rinnovo delle flotte navali o la demolizione delle navi
contratti di noleggio per trasporto via mare e polizze di carico
contenzioso legato ad avarie, sinistri marittimi, sequestri di navi, danni a persone e cose nel trasporto marittimo ed aereo
assicurazioni marittime
risoluzione di controversie relative alle opere pubbliche, sia in ambito di esecuzione del contratto che in fase di contenzioso, dinanzi agli organi della giustizia amministrativa ed in sede di arbitrato, nazionale ed internazionale
Leggi anche
- Quali sono le tre categorie dei lavoratori marittimi?
- Quante ore lavora un marittimo?
- Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata per i marittimi?
- Qual è la paga base per i marittimi?
- Quanto guadagnano i marittimi?
- Quanto guadagna un marittimo al mese?
- Come funziona la disoccupazione per i marittimi?
- Quanti anni di lavoro servono per la pensione anticipata?