:

Chi paga le spese di cessione del contratto di locazione?

Roberto Gentile
Roberto Gentile
2025-07-25 17:07:58
Numero di risposte : 10
0
In caso di cessione si parla di cessione se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. Se l’accordo tra le parti non prevede il pagamento di un corrispettivo, occorre versare l’imposta di registro in misura fissa. L’imposta di registro è pari al 2% del corrispettivo pattuito con un minimo di 67 euro. Il pagamento va fatto entro 30 giorni tramite i servizi telematici dell’Agenzia o con il modello F24 Elementi identificativi. In quest’ultimo caso è inoltre necessario comunicare la cessione all’ufficio in cui è stato registrato il contratto.
Raffaella Bianchi
Raffaella Bianchi
2025-07-25 15:49:54
Numero di risposte : 12
0
Stabilito quindi che il subentro ha un costo, è lecito domandarsi su chi gravano le spese da sostenere: in linea generale queste sono a carico del nuovo inquilino che prende il posto del precedente, ma ci possono essere alcune eccezioni alla regola. Ad esempio, il contratto può prevedere una ripartizione della spesa tra subentrante e subentrato. Il subentro nel contratto di locazione comporta il pagamento dell’imposta di registro, il cui importo cambia a seconda delle condizioni previste dal contratto stesso: se l’accordo non prevede un corrispettivo per il recesso o per il subentro, si dovranno pagare 67 euro; se, invece, l’accordo prevede un corrispettivo, occorre corrispondere il 2% della somma pattuita, con un valore minimo di 67 euro. Ci sono però alcuni casi in cui il versamento non è dovuto: si tratta dei casi di subentro automatico, ovvero quando la sostituzione del soggetto locatore o conduttore si verifica per degli eventi imprevisti, senza la volontà delle parti.