:

Chi paga i 67 euro del subentro?

Demi Martinelli
Demi Martinelli
2025-08-28 08:38:03
Numero di risposte : 14
0
Il Recesso richiede il pagamento di una imposta fissa di € 67 da parte del conduttore e solo nel caso in cui il locatore eserciti il regime fiscale ordinario. Per il subentro, contrariamente al recesso, va sempre pagata l’imposta fissa di € 67 sia che il proprietario abbia optato per il regime fiscale della cedolare secca sia che abbia scelto per il regime fiscale ordinario. L’imposta non va, invece, sostenuta nel caso di regime fiscale a cedolare secca.
Roberto Gentile
Roberto Gentile
2025-08-18 06:34:29
Numero di risposte : 14
0
Il subentro è possibile solo se il contratto lo permette. Per quanto riguarda i costi del subentro, generalmente sono a carico dell’inquilino uscente, a meno che il contratto non stabilisca diversamente, ad esempio suddividendo le spese tra l’uscita e l’ingresso. L’importo dell’imposta di registro per il subentro varia in base alle condizioni contrattuali: se il contratto non prevede un corrispettivo per il recesso o il subentro, l’imposta di registro è di 67 euro. se è previsto un corrispettivo, è necessario versare l’2% del corrispettivo stabilito, con un minimo di 67 euro. Il pagamento del subentro deve essere effettuato entro 30 giorni dall’ingresso del nuovo conduttore.
Sonia Fiore
Sonia Fiore
2025-08-12 12:18:26
Numero di risposte : 14
0
A chi competono le spese di subentro? In linea generale queste sono a carico del nuovo inquilino che prende il posto del precedente, ma ci possono essere alcune eccezioni alla regola (ad esempio, il contratto può prevedere una ripartizione della spesa tra subentrante e subentrato). Se l’accordo non prevede un corrispettivo per il recesso o per il subentro, si dovranno pagare 67 euro; se, invece, l’accordo prevede un corrispettivo, occorre corrispondere il 2% della somma pattuita, con un valore minimo di 67 euro. Ci sono però alcuni casi in cui il versamento non è dovuto: si tratta dei casi di subentro automatico (anche detti ex lege), ovvero quando la sostituzione del soggetto locatore o conduttore si verifica per degli eventi imprevisti, senza la volontà delle parti.
Giuseppe Romano
Giuseppe Romano
2025-08-02 15:45:13
Numero di risposte : 26
0
Il versamento generalmente spetta a chi subentra nel contratto, può trattarsi del nuovo proprietario di casa oppure del/ dei nuovi inquilini che si sostituiscono ai precedenti. Il subentro si fa attraverso una raccomandata a/r oppure tramite Pec. Per portare a termine il subentro nel contratto di affitto ci sono dei costi da sostenere. Nello specifico si deve pagare il costo della cessione del contratto di locazione pari a 67 euro. Gli unici casi in cui il subentro è gratuito sono quelli che non dipendono dalla volontà delle parti. Il versamento deve avvenire entro 30 giorni dall’ingresso del nuovo soggetto nel contratto. Si deve usare il modello F24 Elementi identificativi, reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il costo per il subentro è lo stesso di quello previsto per i contratti senza cedolare secca: ovvero 67 euro in assenza di corrispettivo.
Sasha Caputo
Sasha Caputo
2025-07-25 19:37:20
Numero di risposte : 13
0
L’accordo tra le parti può prevedere un corrispettivo. L’imposta di registro per le cessioni: senza corrispettivo è pari alla misura fissa di 67 euro con corrispettivo è pari al 2% del corrispettivo pattuito (con il minimo di 67 euro). In caso di versamento con F24 Elementi identificativi è necessario comunicare la cessione all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato. Subentro ex lege La cessione del contratto avviene ex lege, e prende il nome di subentro, in caso di modifica di una delle parti del contratto di locazione, riconducibile ad eventi estranei alla volontà delle parti. Ciò avviene per esempio in caso di alienazione a terzi dell’immobile locato, morte del locatore, separazione giudiziale e subentro del coniuge nell’assegnazione della casa coniugale. In questi casi non deve essere corrisposta alcuna imposta.
Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-07-25 14:53:49
Numero di risposte : 22
0
Il versamento dell’imposta di registro dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal subentro. Il pagamento della suddetta imposta di registro, pari a 67 euro, deve avvenire tramite il modello F24 entro 30 giorni dal subentro. I dati relativi al versamento di 67 euro questa spesa divisa fra il locatore e l’affittuario.