:

Chi paga i 67 euro del subentro?

Sasha Caputo
Sasha Caputo
2025-07-25 19:37:20
Numero di risposte : 11
0
L’accordo tra le parti può prevedere un corrispettivo. L’imposta di registro per le cessioni: senza corrispettivo è pari alla misura fissa di 67 euro con corrispettivo è pari al 2% del corrispettivo pattuito (con il minimo di 67 euro). In caso di versamento con F24 Elementi identificativi è necessario comunicare la cessione all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato. Subentro ex lege La cessione del contratto avviene ex lege, e prende il nome di subentro, in caso di modifica di una delle parti del contratto di locazione, riconducibile ad eventi estranei alla volontà delle parti. Ciò avviene per esempio in caso di alienazione a terzi dell’immobile locato, morte del locatore, separazione giudiziale e subentro del coniuge nell’assegnazione della casa coniugale. In questi casi non deve essere corrisposta alcuna imposta.
Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-07-25 14:53:49
Numero di risposte : 18
0
Il versamento dell’imposta di registro dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal subentro. Il pagamento della suddetta imposta di registro, pari a 67 euro, deve avvenire tramite il modello F24 entro 30 giorni dal subentro. I dati relativi al versamento di 67 euro questa spesa divisa fra il locatore e l’affittuario.