Come registrare un contratto di locazione per uso foresteria?
Morgana Vitale
2025-08-16 12:04:41
Numero di risposte
: 25
Il Contratto di Affitto ad uso Foresteria non può beneficiare della cedolare secca, pertanto è soggetto a tassa di registro e di bollo. Come per tutti i contratti di locazione la tassa di registro è pari al 2% sul canone annuo di locazione mentre l’imposta di bollo è pari a 16 euro per 100 righe di contratto. Vanno registrate almeno due copie quindi l’importo minimo dei bolli è 32 euro. Il Contratto uso foresteria è un contratto atipico di locazione, non è normato in modo specifico, non segue le regole della legge n. 431/1998 ma solo quelle del Codice Civile. Le Condizioni del Contratto Uso Foresteria possono essere liberamente concordate dai sottoscrittori senza nessuna limitazione della Legge sulle Locazioni.
Odone Leone
2025-08-14 20:40:12
Numero di risposte
: 22
Il contratto ad uso foresteria è escluso dalla disciplina della legge 431 del 1998 relativa alle locazioni abitative perché rientra nella categoria di locazioni dette “completamente libere”.
Si considerano “locazioni completamente libere” anche perché c’è uno scarso contenuto vincolante di tali norme.
Di conseguenza, anche per le condizioni contrattuali possono essere definite liberamente, in assenza di disposizioni specifiche e vincolanti.
L’unica legge che fa esplicito riferimento al contratto ad uso foresteria è la legge finanziaria del 2001.
Essa fa riferimento agli aspetti fiscali del contratto, ovvero le imprese che lo stipulano, possono detrarre le imposte dal reddito aziendale.
Il locatore sul canone imponibile IRPEF può applicare il 5% di deduzione, il conduttore invece beneficia del fatto che i canoni di locazioni e le spese di manutenzione dei fabbricati a carico della società conduttrice sono soggette a totale detrazione dal reddito aziendale per un periodo di 3 anni.
Jari Marini
2025-08-06 05:47:26
Numero di risposte
: 18
La registrazione del contratto ad uso foresteria all’Agenzia delle Entrate è un passo obbligatorio e può avvenire sia recandosi direttamente presso gli uffici dell’ente, sia tramite i servizi telematici forniti dalla stessa agenzia, utilizzando la procedura RLI web.
La compilazione dei moduli necessari per la registrazione è relativamente semplice e deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula per evitare sanzioni.
Al momento della registrazione, è necessario procedere al pagamento dell’imposta di registro, corrispondente al 2% del canone annuo, e dell’imposta di bollo, pari a 16 euro ogni 100 righe di contratto (o ogni 4 pagine), con un minimo di 32 euro.
Pericle Mazza
2025-07-26 01:02:40
Numero di risposte
: 21
Non rischiare con un facsimile o un modello generico
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma
Rispondi a poche semplici domande
Scarica subito il tuo documento legale
Firma e completa gli adempimenti
Loretta Coppola
2025-07-25 23:12:52
Numero di risposte
: 25
La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore. Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici. Richiedendo la registrazione in ufficio, in questo caso è necessario recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI incaricando un intermediario abilitato o un delegato.
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario o dal proprietario qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.
Simona Riva
2025-07-25 20:59:34
Numero di risposte
: 27
La registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate è un passaggio fondamentale per la sua validità legale.
Questo può essere fatto presso gli uffici fisici dell’Agenzia o tramite i canali telematici, utilizzando il servizio RLI web.
Il modulo di registrazione richiede l’indicazione di tutti i dati del contratto, inclusi la durata, la data di stipula e i dettagli dell’immobile e delle parti contraenti.
La registrazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula, pena l’applicazione di sanzioni.
Il costo è pari al 2% del canone annuo, più 16 euro di imposta di bollo ogni 4 pagine del contratto.
Leggi anche
- Come funziona il contratto ad uso foresteria?
- Chi paga l'imposta registro locazione per le annualità successive?
- Qual è il canone di locazione per uso foresteria?
- Qual è la durata massima di un contratto ad uso foresteria?
- Chi deve compilare il modulo RLI?
- Quanto può durare un contratto di uso foresteria?
- Quanto si paga in foresteria?
- Chi paga i bolli per la registrazione del contratto di locazione?
- Chi deve pagare il codice tributo 1501?