Qual è il canone di locazione per uso foresteria?

Ethan Ferraro
2025-07-26 01:38:54
Numero di risposte
: 14
Il canone è libero.
L’importo del canone è libero.
Il locatore ed il conduttore possono accordarsi per le condizioni del contratto, senza avere vincoli di durata o di canone.
Sono previste delle agevolazioni fiscali.
Il locatore sul canone imponibile IRPEF può applicare il 5% di deduzione, il conduttore invece beneficia del fatto che i canoni di locazioni e le spese di manutenzione dei fabbricati a carico della società conduttrice sono soggette a totale detrazione dal reddito aziendale per un periodo di 3 anni.

Grazia Amato
2025-07-25 23:08:28
Numero di risposte
: 27
Il Canone di Locazione nel Contratto Uso Foresteria
Il Conduttore l’impresa anche non in forma societaria che ha interesse a locare l’immobile per farlo utilizzare ad uno o più suoi dipendenti,
Il Conduttore è il titolare dei diritti e degli obblighi nascenti dal contratto.
Le Condizioni del Contratto Uso Foresteria possono essere liberamente concordate dai sottoscrittori senza nessuna limitazione della Legge sulle Locazioni.
Il Contratto uso foresteria è un contratto atipico di locazione, non è normato in modo specifico, non segue le regole della legge n. 431/1998 ma solo quelle del Codice Civile.

Emilio Santoro
2025-07-25 22:58:55
Numero di risposte
: 18
Lo stesso principio di libertà applicato alla durata si ripete nella determinazione del canone di locazione, determinabile dalle parti senza alcun vincolo negli importi o nelle modalità di pagamento.
Queste ultime ovviamente dovranno essere rispettose della normativa fiscale generale.
Importante sottolineare la possibilità di applicazione dell’aggiornamento ISTAT del canone di locazione nella misura massima del 75%.
Libera è anche la quantificazione della garanzia a tutela del pagamento del canone stesso e di tutte le obbligazioni contrattuali.
Il costo è pari al 2% del canone annuo oltre all’imposta di bollo di 16 euro ogni 4 facciate, esattamente come le altre tipologia di contratto di locazione.
A questi andrà aggiunto l’importo di registro per l’eventuale garanzia prestata da terzi, quale la fidejussione, pari allo 0.5% dell’importo quando soggetto IVA mentre ridottra forfettariamente a 200 euro se fuori regime IVA.
Il canone percepito dal locatore verrà quindi tassato in sede di dichiarazione dei redditi secondo lo scaglione di appartenenza.
Grande vantaggio fiscale del contratto uso foresteria è quello a favore della società conduttrice: con la Legge finanziaria 388/00 si è sancita la possibilità di detrazione fiscale del canone e delle spese.
Ciò rende la specie contrattuale scelta quasi obbligata per le aziende che necessitano di alloggi per dipendenti o collaboratori.

Leone Sanna
2025-07-25 21:40:19
Numero di risposte
: 24
Non sono presenti informazioni sul canone di locazione per uso foresteria.
none

Giuseppina Pellegrini
2025-07-25 20:37:55
Numero di risposte
: 11
Le condizioni del contratto, inclusa la durata e il canone, possono essere stabilite liberamente dalle parti, senza dover rispettare i vincoli tipici dei contratti di locazione a uso abitativo ordinario.
Canoni di locazione spesso più elevati rispetto alle locazioni residenziali ordinarie.
Per l’azienda la deduzione dei costi della locazione rappresenta un vantaggio.
Per il locatore invece è prevista la possibilità di negoziare condizioni contrattuali più vantaggiose.
Leggi anche
- Come registrare un contratto di locazione per uso foresteria?
- Come funziona il contratto ad uso foresteria?
- Chi paga l'imposta registro locazione per le annualità successive?
- Qual è la durata massima di un contratto ad uso foresteria?
- Chi deve compilare il modulo RLI?
- Quanto può durare un contratto di uso foresteria?
- Quanto si paga in foresteria?
- Chi paga i bolli per la registrazione del contratto di locazione?
- Chi deve pagare il codice tributo 1501?