:

Chi paga i bolli per la registrazione del contratto di locazione?

Margherita Silvestri
Margherita Silvestri
2025-08-31 13:53:32
Numero di risposte : 29
0
Il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto. Sul deposito cauzionale versato dall’inquilino non è dovuta l’imposta di registro. Il versamento per la prima annualità non può essere inferiore a 67 euro. Per i contratti che durano più anni si può scegliere di pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto. Chi sceglie di pagare per l’intera durata del contratto ha diritto a uno sconto, che consiste in una detrazione dall’imposta dovuta pari alla metà del tasso di interesse legale moltiplicato per il numero delle annualità. In presenza di determinati requisiti è possibile scegliere il regime della cedolare secca. L’importo dovuto varia a seconda dell’immobile locato o affittato. Se però il deposito è pagato da un terzo estraneo al rapporto di locazione, va versata l’imposta nella misura dello 0,50%.
Rosita Martino
Rosita Martino
2025-08-28 19:45:18
Numero di risposte : 26
0
Di prassi è il locatore a occuparsi della registrazione, anche se per l’amministrazione finanziaria proprietario e inquilino sono obbligati in solido, quindi è indifferente chi presenta il Modello RLI: l’importante è che questo sia correttamente compilato e che le parti abbiano provveduto a versare le relative imposte. L’imposta di bollo si paga mediante l’utilizzo dei contrassegni da acquistare in data non successiva a quella di stipula. Se la registrazione è richiesta per via telematica, il pagamento delle imposte, di registro e di bollo, viene effettuato con addebito su c/c bancario o postale.
Ruth Negri
Ruth Negri
2025-08-21 23:58:46
Numero di risposte : 24
0
Il pagamento dell’imposta di bollo contratto di locazione spetta generalmente al locatore. Tuttavia, le parti possono accordarsi diversamente, stabilendo che il conduttore si faccia carico del pagamento della tassa. La legge non obbliga esplicitamente una delle due parti, ma è prassi consolidata che il locatore, come redattore del contratto, provveda al pagamento.
Valdo Riva
Valdo Riva
2025-08-09 12:08:41
Numero di risposte : 18
0
Nel caso di contratti agevolati l'imposta del 2% si calcola sul 70% del canone annuo. L'imposta di bollo è assolta per intero. Locatore e conduttore dovranno, entro 30 giorni dalla scadenza annuale del contratto corrispondere l'imposta di registro del 2% sul canone annuale. L'imposta da versare è pari al 2% qualunque sia il suo ammontare, senza essere ragguagliato all'imposta minima. L'imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00. È inoltre dovuta l'imposta di bollo, variabile dal numero di pagine e di copie del contratto, con un minimo di 32,00 euro.
Noel Lombardo
Noel Lombardo
2025-08-02 20:04:49
Numero di risposte : 27
0
L’onere del pagamento dell’imposta di bollo spetta in linea generale al locatore, ma è possibile che le parti concordino diversamente nel contratto. È importante notare che sia il locatore che il conduttore sono solidalmente responsabili per il pagamento dell’imposta di registro e di bollo. Ciò significa che se uno dei due non adempie al pagamento, l’altro è obbligato a farlo per evitare sanzioni.
Mercedes Caruso
Mercedes Caruso
2025-07-25 23:57:36
Numero di risposte : 28
0
Sono dovute, al momento della registrazione, l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Possono provvedere alla registrazione sia l’affittuario sia il proprietario. Entrambi, infatti, sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto. La stessa applicazione consente sia la registrazione del contratto sia il versamento delle imposte di registro e di bollo. Per la registrazione si può anche incaricare un intermediario abilitato o un delegato.
Piersilvio Bruno
Piersilvio Bruno
2025-07-25 21:10:57
Numero di risposte : 18
0
Le spese per la registrazione del contratto di locazione sono a carico di entrambe le parti al 50%. Diverso è per le spese dei bolli dovuti al momento della registrazione, tutte a carico del conduttore. Se il locatore è un privato e il locatario una società, a quest’ultimo spettano inoltre le spese dei bolli sulle quietanze di pagamento del canone da lui rilasciate. Alle spese sopra indicate va sempre aggiunto il costo delle marche da bollo che, ricordiamo, sono sempre a carico del locatario. Il costo di una marca da bollo è di 16€ per ogni 100 righe di contratto.