Chi deve pagare il codice tributo 1501?

Emanuela Sorrentino
2025-07-26 02:56:47
Numero di risposte
: 17
Il codice tributo da utilizzare è 1501.
Sia nel caso del pagamento della tassa per le annualità successive per l'affitto di immobile a scopo abitativo o del versamento dell'imposta di registro per affitto d'azienda nelle annualità successive, il codice tributo da utilizzare è 1501.
Conduttore e locatore sono obbligati a versare l'imposta di registro per le annualità successive in parti uguali, esattamente come accade per la prima registrazione.
L'imposta di registro per le annualità successive deve essere pagata entro 30 giorni dalla scadenza delle precedenti annualità.
Il codice corretto per pagare l'imposta di registro della locazione commerciale per annualità successive e della locazione abitativa negli anni successivi è diverso rispetto a quello relativo alla prima registrazione.
In ogni caso, per le annualità successive non vi è differenza rispetto al tipo di immobile.

Nazzareno Gentile
2025-07-26 02:50:50
Numero di risposte
: 8
Il codice tributo “1501” – Imposta di registro per annualità successive
si utilizza per il versamento di imposte di registro sui contratti di locazione
Tale imposta, è a carico del locatore e del locatario in partes uguali.
L’imposta di registro è pari al 2% del canone annuo di locazione.

Sue ellen Battaglia
2025-07-26 00:26:23
Numero di risposte
: 13
Il versamento può essere effettuato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia tramite richiesta di addebito su conto corrente con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1501. Il versamento può essere effettuato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia. Se si sceglie di versare l’imposta di anno in anno è necessario provvedere spontaneamente al versamento per l’annualità successiva entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità. L’esercizio o la modifica dell’opzione può essere effettuata utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia. Per i contratti di locazione pluriennale il pagamento dell’imposta di registro può essere effettuata, alternativamente: di anno in anno, fino alla scadenza; in un’unica soluzione, per l’intera durata. Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione. Cedolare secca Se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca l’imposta di registro per l’annualità successiva non è dovuta. L’opzione per la cedolare secca può essere esercitata o modificata nel termine previsto per il versamento dell’imposta di registro, cioè entro 30 giorni dalla scadenza di ciascuna annualità.
Leggi anche
- Come registrare un contratto di locazione per uso foresteria?
- Come funziona il contratto ad uso foresteria?
- Chi paga l'imposta registro locazione per le annualità successive?
- Qual è il canone di locazione per uso foresteria?
- Qual è la durata massima di un contratto ad uso foresteria?
- Chi deve compilare il modulo RLI?
- Quanto può durare un contratto di uso foresteria?
- Quanto si paga in foresteria?
- Chi paga i bolli per la registrazione del contratto di locazione?