:

Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?

Michele Ricci
Michele Ricci
2025-07-26 15:26:34
Numero di risposte : 18
0
La domanda I requisiti vengono accertati da una Commissione operante presso ogni Asl. Il verbale emesso viene poi verificato dall’Inps, che può convalidarlo o richiedere un’ulteriore visita. L’indennità viene corrisposta, in presenza dei requisiti sanitari, dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda amministrativa. L’indennità viene erogata al “solo titolo della minorazione”, cioè indipendentemente dal reddito personale, coniugale o familiare dell’avente diritto.
Clodovea Cattaneo
Clodovea Cattaneo
2025-07-26 13:20:14
Numero di risposte : 12
0
L’indennità viene erogata al “solo titolo della minorazione” cioè a prescindere dal requisito reddituale, personale, coniugale o familiare dell’avente diritto. I requisiti vengono accertati da una Commissione operante presso ogni Asl. Il verbale emesso viene poi verificato dall’Inps che può o meno convalidarlo per poi procedere anche ad un’ulteriore verifica. L’assegno viene corrisposto, in presenza dei requisiti sanitari, dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda amministrativa. Richiedere la visita di accertamento dell’invalidità civile, quindi sia alla nascita che al momento dell’insorgere della disabilità. Dopo aver ottenuto il certificato introduttivo dal proprio medico di famiglia si presenta telematicamente la domanda all’Inps.