Chi ha diritto all'aumento dell'assegno di accompagnamento nel 2024?

Jole Lombardi
2025-07-26 16:51:15
Numero di risposte
: 14
Le persone anziane non autosufficienti potranno scegliere se riceverla come indennità in denaro, graduata secondo lo specifico bisogno assistenziale, oppure sotto forma di servizi alla persona. In via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, è dunque istituita una prestazione per over 80 non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto 6.000 euro. I requisiti per ottenerla sono i seguenti: età anagrafica di almeno 80 anni; livello di bisogno assistenziale gravissimo, definito dall’INPS sulla base di determinati indicatori; ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a euro 6.000. La quota integrativa si potrà usare per pagare il lavoro di cura e assistenza svolto da colf e badanti, ma anche l’acquisto di servizi forniti da imprese qualificate. L’importo della prestazione prevede una quota fissa che corrisponde all’indennità di accompagnamento ad oggi pari a 531,76 euro a cui si somma una quota integrativa definita “assegno di assistenza“, pari ad € 850,00. In tutto si potrà arrivare a 1.380 euro euro al mese.

Diana Longo
2025-07-26 14:39:04
Numero di risposte
: 16
Possono riceverla coloro che hanno un’invalidità civile totale e permanente del 100%. Sono incapaci di camminare senza un accompagnatore oppure non possono svolgere attività quotidiane senza assistenza continua. Il riconoscimento avviene quando una persona non riesce a compiere gli atti quotidiani che una persona normale della stessa età può generalmente fare. L’indennità è concessa a cittadini italiani o UE residenti in Italia, e ai cittadini extracomunitari con un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, purché residenti in Italia. Non ci sono limiti di età per ottenere il beneficio.
Leggi anche
- Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?
- Che reddito bisogna avere per avere l'accompagnamento?
- Quando l'Inps riconosce l'accompagnamento?
- Come funziona l'assegno di accompagno per gli anziani?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?
- Come faccio a sapere se ho diritto all'accompagnamento?
- Quando viene negato l'accompagnamento?
- Cosa spetta a chi assiste un familiare con accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento 2025?