Cosa spetta a chi assiste un familiare con accompagnamento?

Eleonora Milani
2025-07-26 17:42:50
Numero di risposte
: 14
Può beneficiare delle agevolazioni sopra descritte il familiare che ne sostiene la spesa, a condizione che la persona con disabilità sia a suo carico ai fini fiscali.
In questo caso, il documento comprovante la spesa può essere intestato indifferentemente alla persona con disabilità o al familiare del quale egli risulti a carico.
Per essere considerata “fiscalmente a carico” la persona con disabilità deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro.
Per il raggiungimento di questo limite non va tenuto conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità, le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.
Superando il limite di reddito, le agevolazioni spettano unicamente alla persona con disabilità: per poterne beneficiare è necessario, quindi, che i documenti di spesa siano a lui intestati e non al suo familiare.
Leggi anche
- Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?
- Che reddito bisogna avere per avere l'accompagnamento?
- Quando l'Inps riconosce l'accompagnamento?
- Come funziona l'assegno di accompagno per gli anziani?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?
- Chi ha diritto all'aumento dell'assegno di accompagnamento nel 2024?
- Come faccio a sapere se ho diritto all'accompagnamento?
- Quando viene negato l'accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento 2025?