Che reddito bisogna avere per avere l'accompagnamento?

Raffaella Bianchi
2025-07-26 15:05:38
Numero di risposte
: 12
Il riconoscimento di questa prestazione è indipendente dall’età e dal reddito del soggetto.
Questo significa che la prestazione non è subordinata a limiti di reddito.

Morgana Galli
2025-07-26 14:22:54
Numero di risposte
: 20
L’indennità viene erogata al solo titolo della minorazione cioè a prescindere dal requisito reddituale, personale, coniugale o familiare dell’avente diritto.
La prestazione peraltro è compatibile altresì con lo svolgimento di attività lavorativa senza alcun limite di reddito.
La domanda viene accolta in presenza dei requisiti sanitari, non si fa riferimento ad un reddito specifico.

Sara Rinaldi
2025-07-26 11:52:34
Numero di risposte
: 13
L’indennità viene erogata al solo titolo della minorazione, cioè indipendentemente dal reddito personale, coniugale o familiare dell’avente diritto. La prestazione è compatibile anche con lo svolgimento di attività lavorativa senza alcun limite di reddito.
Leggi anche
- Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?
- Quando l'Inps riconosce l'accompagnamento?
- Come funziona l'assegno di accompagno per gli anziani?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?
- Chi ha diritto all'aumento dell'assegno di accompagnamento nel 2024?
- Come faccio a sapere se ho diritto all'accompagnamento?
- Quando viene negato l'accompagnamento?
- Cosa spetta a chi assiste un familiare con accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento 2025?