Quando l'Inps riconosce l'accompagnamento?

Giuseppe Romano
2025-07-26 13:40:35
Numero di risposte
: 25
L’indennità di accompagnamento è un beneficio Inps e viene concesso a chi è affetto da gravi patologie.
Ricordiamo che il requisito fondamentale è l’essere riconosciuti invalidi al 100%; a questo poi va aggiunto uno dei seguenti casi: non essere in grado di deambulare da soli; avere bisogno di un’assistenza continua; terapia oncologica.
Bisogna ricordare che trovare la patologia nell’elenco ministeriale non basta per ricevere le indennità previste dalla legge.
Ogni paziente è un caso a sé e viene esaminato dall’Inps accuratamente.
Per questo motivo la procedura che porta al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, così come quella per il riconoscimento dell’invalidità, è lunga e può presentare diverse difficoltà.
Leggi anche
- Come viene calcolato l'assegno di accompagnamento?
- Che reddito bisogna avere per avere l'accompagnamento?
- Come funziona l'assegno di accompagno per gli anziani?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?
- Chi ha diritto all'aumento dell'assegno di accompagnamento nel 2024?
- Come faccio a sapere se ho diritto all'accompagnamento?
- Quando viene negato l'accompagnamento?
- Cosa spetta a chi assiste un familiare con accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento 2025?