:

Quanto deve essere l'ISEE per avere la pensione di cittadinanza?

Nick Caruso
Nick Caruso
2025-07-26 18:02:56
Numero di risposte : 20
0
Il beneficio economico si compone di due parti: una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza. L’importo effettivamente erogato dipende dagli altri trattamenti assistenziali e dai redditi eventualmente percepiti dalla famiglia. Il nucleo familiare ha quindi diritto al beneficio massimo solo nel caso in cui non percepisca trattamenti assistenziali e altri redditi rilevati nell’ISEE. La scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare ed è incrementata di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di anni 18 e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza. La determinazione dell’ammontare del beneficio economico viene effettuata dall’INPS sulla base della dichiarazione ISEE e delle informazioni sui trattamenti erogati ai beneficiari del Reddito di cittadinanza. In presenza di rilevanti variazioni del reddito a seguito di eventi avversi, può essere presentato l’ISEE corrente, che aggiorna il valore dell’indicatore ISEE prendendo a riferimento i redditi relativi ad un periodo di tempo più ravvicinato. La variazione della situazione lavorativa deve essere avvenuta nei 18 mesi precedenti la richiesta del Reddito di cittadinanza. In tale caso l’importo spettante terrà conto dei minori redditi percepiti dalla famiglia rispetto a quelli originariamente rilevati nell’ISEE.
Tiziana Palumbo
Tiziana Palumbo
2025-07-26 16:37:56
Numero di risposte : 16
0
Il valore di reddito familiare che deve essere inferiore alla soglia di 7.560 euro annui moltiplicata per il parametro di scala di equivalenza riferito al nucleo familiare. La soglia è comunque aumentata a 9.360 euro in caso di residenza in abitazione in locazione. Modello ISEE in corso di validità inferiore a € 9.360. La Pensione di Cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà delle persone anziane. Questo sostegno è di tipo economico ed è associato ad una carta elettronica consegnata dopo l'accettazione della richiesta. L'obiettivo di questo sostegno è di contrastare l'esclusione dalla società dei soggetti interessati. L'età del richiedente deve essere pari o superiore a 67 anni. La Pensione di cittadinanza è una misura a sostegno delle persone meno abbienti. L'importo erogato dallo Stato varia tra l'importo minimo di 480€ e massimo di 9.360€ l'anno erogato mensilmente. Il totale dell'importo è costituito da due parti: un'integrazione al pensione familiare; una quota aggiuntiva per chi è in affitto o ha un mutuo in essere.
Monica Giuliani
Monica Giuliani
2025-07-26 15:07:33
Numero di risposte : 17
0
possesso di un ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 € Nel calcolo del reddito non viene considerata l’eventuale indennità di accompagnamento Inoltre il nucleo familiare deve essere composto da cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo La Pensione di Cittadinanza è una integrazione economica al reddito per i nuclei familiari composti da persone con un’età di almeno 67 anni La Pensione di Cittadinanza è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa o con le prestazioni di disoccupazione, integrando tali redditi fino ad arrivare, complessivamente, all’importo massimo di 780 € mensili Per inoltrare la domanda di Pensione di Cittadinanza è necessario essere in possesso della dichiarazione DSU o ISEE 2019 già fatta al CAF, senza questo modello non è possibile procedere con la richiesta
Franco Caruso
Franco Caruso
2025-07-26 14:12:46
Numero di risposte : 24
0
Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro. Il valore ISEE inferiore a 9.360 euro è necessario in presenza di minorenni, considerando l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni.