:

Quali sono i requisiti per avere la pensione di cittadinanza?

Nazzareno Martino
Nazzareno Martino
2025-08-16 05:06:15
Numero di risposte : 22
0
Ha diritto al reddito o alla pensione di cittadinanza chi ha questi requisiti: cittadinanza italiana o di uno Stato Ue oppure permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti o per protezione internazionale; residenza in Italia dal almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in maniera continuativa; Isee inferiore a 9.360 €; patrimonio immobiliare (esclusa l’abitazione) fino a 30.000 €; patrimonio mobiliare fino a 6.000 €, con aumenti in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare e delle eventuali disabilità presenti nello stesso; reddito familiare non superiore a 6.000 € per il reddito di cittadinanza e non superiore a 7.560 € per la pensione di cittadinanza, moltiplicati per la scala di equivalenza. Ulteriori aumenti a 9.360 €, per chi abita in affitto o paga un mutuo; nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario o avere disponibilità di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi precedenti la domanda, autoveicoli sopra i 1600 cc o motoveicoli superiore a 250 cc, immatricolati nei 2 anni precedenti, o navi e imbarcazioni da diporto. La pensione di cittadinanza può essere richiesta esclusivamente per nuclei familiari composti solo da persone con almeno 67 anni d’età (a meno che non si tratti di disabili gravi e non autosufficienti).
Timoteo Conti
Timoteo Conti
2025-08-02 19:45:48
Numero di risposte : 10
0
Ci sono solo due eccezioni rispetto ai requisiti previsti per il Reddito di cittadinanza: il valore di reddito familiare; l'età del richiedente. Il valore di reddito familiare che deve essere inferiore alla soglia di 7.560 euro annui moltiplicata per il parametro di scala di equivalenza riferito al nucleo familiare. La soglia è comunque aumentata a 9.360 euro in caso di residenza in abitazione in locazione. L'età del richiedente deve essere pari o superiore a 67 anni. Prima di fare richiesta di attivazione bisogna assicurarsi di avere una serie di documenti necessari; l'elenco dei documenti si trova nell'apposita sezione. RICHIEDENTE Carta Identità Codice Fiscale Telefono Email Residenza aggiornata Permesso di soggiorno se straniero - almeno da 10 anni residente in Italia - ALTRI DOCUMENTI Modello ISEE in corso di validità inferiore a € 9.360 Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con quadro FC8 compilato Contratto e registrazione di locazione oppure atto di mutuo con piano ammortamento mutuo Lista dei documenti per ottenere la Pensione di Cittadinanza DISPONIBILE IL SERVIZIO ONLINE!
Luciana Fiore
Luciana Fiore
2025-07-26 12:59:51
Numero di risposte : 22
0
Tutti i componenti del nucleo familiare, non solo il capofamiglia, devono avere un’età pari o superiore ai 67 anni ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo. Inoltre il nucleo familiare deve essere composto da cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo. Possesso di un ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 € patrimonio immobiliare, come terreni e fabbricati, non superiore ai 30.000 €, esclusa la prima casa di abitazione patrimonio mobiliare, cioè somme depositate sul conto corrente bancario o postale, o investite in titoli ed obbligazioni, non superiore a 6.000 € per un solo componente, incrementato di 2.000 euro per ogni familiare successivo al primo. Nel calcolo del reddito non viene considerata l’eventuale indennità di accompagnamento nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati nei sei mesi precedenti la domanda.