Quanto tempo dura la pensione di cittadinanza?

Ivana Negri
2025-08-17 04:29:13
Numero di risposte
: 21
La pensione di cittadinanza non viene sospesa che pertanto prosegue in automatico senza la necessità di presentare una nuova domanda.
Il reddito di cittadinanza viene erogato dal mese successivo a quello della presentazione della domanda ed è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato previa sospensione di un mese presentando la nuova domanda già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità.
Si ricorda di aggiornare l’attestazione ISEE.

Clodovea Giordano
2025-08-10 01:27:38
Numero di risposte
: 15
Il rinnovo non è previsto per la Pensione di Cittadinanza, che continua a essere erogata in presenza di tutti i requisiti di legge senza limite temporale.
Pertanto, la Pensione di Cittadinanza non ha una durata temporale predeterminata, poiché la sua erogazione non è limitata nel tempo.
Il beneficio continua ad essere erogato senza limite temporale.
La Pensione di Cittadinanza, quindi, dura finché permangono le condizioni di bisogno e il rispetto degli obblighi di legge.
In assenza di limiti temporali, la Pensione di Cittadinanza può essere considerata come un sostegno economico continuativo.
Pertanto, la durata della Pensione di Cittadinanza non è fissata a un periodo di tempo determinato.
La sua erogazione dipende solo dal rispetto dei requisiti di legge e dal permanere delle condizioni di bisogno.

Federica Grassi
2025-08-07 06:23:24
Numero di risposte
: 22
La Pensione di cittadinanza è concessa in presenza dei requisiti prescritti, ossia finché il beneficiario si trovi nelle condizioni indicate, in ogni caso per un periodo non superiore a 18 mesi.
Il beneficio può comunque essere rinnovato, senza la sospensione dell’erogazione per un mese prima di ciascun rinnovo prevista invece per il Reddito di Cittadinanza.

Moreno Mazza
2025-07-26 13:24:33
Numero di risposte
: 16
La Pensione di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato. Il rinnovo della richiesta prevede una sospensione di un mese dei pagamenti. Una volta consegnato tutto il materiale elencato nell'apposita sezione la domanda viene trasmessa all'INPS. Le domande presentate ricevono risposta dal 15 del mese successivo a quello di presentazione indipendentemente dal giorno di presentazione. In caso di idoneità bisognerà presentarsi in sede per firmare la documentazione necessaria per richiedere il Pensione di Cittadinanza.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere la pensione di cittadinanza?
- Cosa sostituisce la pensione di cittadinanza?
- Chi non ha contributi prende la pensione?
- Quanto si prende con la pensione di cittadinanza?
- Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?
- Quanto prende una persona sola con la pensione di cittadinanza?
- Quanto deve essere l'ISEE per avere la pensione di cittadinanza?
- Quanto è l'importo della pensione di cittadinanza?
- Chi ha la pensione ha diritto all'Assegno di inclusione?