:

Come funziona la pensione INAIL per malattia professionale?

Enzo Conti
Enzo Conti
2025-07-26 18:30:02
Numero di risposte : 11
0
È una prestazione economica non soggetta a tassazione Irpef riconosciuta per gli infortuni verificatisi dal 25 luglio 2000 e per le malattie professionali denunciate dalla stessa data, per i quali è accertato un grado di menomazione dell’integrità psicofisica compreso tra il 16% ed il 100%. L’importo della rendita viene calcolato sulla base di: una quota che indennizza il danno biologico provocato dall’infortunio o dalla malattia professionale, commisurata solo alla percentuale di menomazione accertata. L’importo è fissato secondo la “Tabella indennizzo danno biologico in rendita” di cui al d.m. 12 luglio 2000; una quota per le conseguenze della menomazione sulla capacità dell’infortunato/affetto da malattia professionale di produrre reddito con il lavoro, commisurata al grado accertato e a una percentuale della retribuzione percepita dall’assicurato calcolata sulla base del coefficiente indicato nella “Tabella dei coefficienti” di cui al citato d.m. La sede competente in base al domicilio del lavoratore, provvede direttamente all’erogazione della rendita dopo l’accertamento del grado di menomazione. Il lavoratore può farsi assistere da un Patronato. L’erogazione può avvenire con: accredito su conto corrente bancario o postale; accredito su libretto di deposito nominativo bancario o di deposito nominativo postale; accredito su carta prepagata dotata di codice Iban; tramite gli Istituti di credito convenzionati con l’Inps per i titolari di rendita che riscuotono all’estero. per importi non superiori a 1.000,00 euro, con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale.