Chi deve pagare le spese legali in caso di perdita della causa?

Elsa Conte
2025-07-27 06:50:22
Numero di risposte
: 17
Il giudice di merito non si è adeguato ai principi di diritto affermati da questa Corte, compensando le spese di lite per mancata costituzione del Ministero convenuto.
La mancata opposizione della P.A. non giustifica la compensazione delle corrispondenti spese processuali, allorché comunque l’istante sia stato costretto ad adire il giudice per ottenere il riconoscimento del diritto.
La sentenza impugnata ha omesso di esaminare le varie ipotesi che giustificano la compensazione delle spese, ovvero l’assoluta novità della questione trattata, il mutamento della giurisprudenza o altre gravi eccezionali ragioni, enucleate dal giudice delle leggi.
In ogni caso, non rientra nelle ipotesi delle “gravi ed eccezionali ragioni” la mancata opposizione alla domanda da parte del convenuto o la contumacia dello stesso.
La sostanziale soccombenza della controparte deve essere adeguatamente riconosciuta sotto il profilo della suddivisione del carico delle spese.
Tali ragioni non possono essere tratte dalla natura della controversia o della pronuncia o dalla struttura del tipo di procedimento contenzioso applicato o dalle disposizioni processuali che lo regolano o dalla natura dell’impugnazione, ma devono trovare riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa che il Giudice è tenuto ad indicare esplicitamente e specificamente nella motivazione della sentenza.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per parlare di responsabilità professionale?
- Qual è il termine di prescrizione per il risarcimento danni per responsabilità professionale?
- Cosa succede se un avvocato perde una causa?
- Come prendersi le responsabilità?
- Cosa deve dimostrare il danneggiato nei casi di responsabilità civile contrattuale?
- Quanto tempo ci vuole per risarcimento dopo la sentenza?