Chi deve pagare le spese legali in caso di perdita della causa?

Quasimodo Marini
2025-08-11 19:58:03
Numero di risposte
: 17
La Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo l’art. 92 c.p.c. e ha ampliato il perimetro della compensazione delle spese, senza però ritenere compensate a priori le spese nel caso in cui il lavoratore risulti soccombente nei confronti del datore di lavoro. Il giudice civile, in caso di soccombenza totale di una parte, può compensare le spese di giudizio, parzialmente o per intero, non solo nelle ipotesi di assoluta novità della questione trattata o di mutamento della giurisprudenza rispetto a questioni dirimenti, ma anche nella più generica ipotesi di quando sussistono altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni. La Corte Costituzionale ha però ritenuto che la qualità di lavoratore subordinato della parte che agisce o resiste nel giudizio avente ad oggetto diritti ed obblighi nascenti dal rapporto di lavoro, non giustifica, di per sé, una deroga all’obbligo di rifusione delle spese processuali a carico della parte interamente soccombente. La Corte costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’articolo 92, secondo comma, c.p.c. nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni. Il giudice di merito dovrà, in tema di compensazione delle spese del giudizio, verificare se vi sia o meno una situazione di assoluta incertezza su questioni di fatto, eventualmente riconducibili alle gravi ed eccezionali ragioni che consentono la compensazione delle spese di lite.

Luciana Fiore
2025-08-08 13:13:56
Numero di risposte
: 22
Se il Giudice accogliesse la mia domanda e condannasse la controparte a pagare i € 10.000, ma non ponesse a carico di quest’ultima anche le spese legali, la somma che concretamente otterrei sarebbe inferiore ad € 10.000, perché dovrei pagare il compenso dell’avvocato che mi ha difeso.
La legge prevede che, salvi alcuni casi particolari, la parte vincitrice abbia diritto anche al rimborso delle spese legali.
Se faccio una causa e la mia domanda viene accolta, la controparte mi dovrà pagare anche le spese legali che ho sostenuto per fare la causa.
Se faccio una causa e la perdo, sarò io a dover pagare alla controparte le spese legali che ha sostenuto per difendersi.
Prima di avviare una causa, quindi, tra le tante cose che occorre valutare, c’è anche l’ammontare delle eventuali spese di soccombenza, in modo da evitare che, alla fine del giudizio, ci si trovi a dover gestire un’amara sorpresa.

Elsa Conte
2025-07-27 06:50:22
Numero di risposte
: 24
Il giudice di merito non si è adeguato ai principi di diritto affermati da questa Corte, compensando le spese di lite per mancata costituzione del Ministero convenuto.
La mancata opposizione della P.A. non giustifica la compensazione delle corrispondenti spese processuali, allorché comunque l’istante sia stato costretto ad adire il giudice per ottenere il riconoscimento del diritto.
La sentenza impugnata ha omesso di esaminare le varie ipotesi che giustificano la compensazione delle spese, ovvero l’assoluta novità della questione trattata, il mutamento della giurisprudenza o altre gravi eccezionali ragioni, enucleate dal giudice delle leggi.
In ogni caso, non rientra nelle ipotesi delle “gravi ed eccezionali ragioni” la mancata opposizione alla domanda da parte del convenuto o la contumacia dello stesso.
La sostanziale soccombenza della controparte deve essere adeguatamente riconosciuta sotto il profilo della suddivisione del carico delle spese.
Tali ragioni non possono essere tratte dalla natura della controversia o della pronuncia o dalla struttura del tipo di procedimento contenzioso applicato o dalle disposizioni processuali che lo regolano o dalla natura dell’impugnazione, ma devono trovare riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa che il Giudice è tenuto ad indicare esplicitamente e specificamente nella motivazione della sentenza.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per parlare di responsabilità professionale?
- Qual è il termine di prescrizione per il risarcimento danni per responsabilità professionale?
- Cosa succede se un avvocato perde una causa?
- Come prendersi le responsabilità?
- Cosa deve dimostrare il danneggiato nei casi di responsabilità civile contrattuale?
- Quanto tempo ci vuole per risarcimento dopo la sentenza?