Cosa succede quando viene riconosciuta la malattia professionale?

Marina Bellini
2025-07-26 21:32:29
Numero di risposte
: 19
Una volta eseguita la denuncia e riconosciuta la malattia dagli enti di competenza, il lavoratore impossibilitato di tornare ad eseguire il proprio compito regolarmente, recepisce un’indennità.
Per i primi 90 giorni di malattia il lavoratore ha diritto a recepire il 60% della retribuzione media giornaliera, mentre dal giorno 91 fino alla guarigione il 75% (sempre della retribuzione media giornaliera).

Raoul Ruggiero
2025-07-26 19:22:21
Numero di risposte
: 8
Che succede quando viene riconosciuta la malattia professionale?
Affinché la patologia venga indennizzata, è necessario che il lavoratore la denunci al datore di lavoro entro 15 giorni dal manifestarsi dei sintomi.
Il datore di lavoro, a sua volta, deve presentare alla sede INAIL competente la denuncia di malattia professionale, entro cinque giorni dal ricevimento del certificato medico.
La mancata denuncia, così come la denuncia tardiva, inesatta o incompleta, comporta una sanzione amministrativa da € 1.290 a € 7.745.
Se il codice fiscale è inesatto oppure manca, la sanzione ammonta a € 129.
Se l’inabilità (assoluta o parziale) è invece permanente, a farsene carico è fin da subito l’INAIL.
Tuttavia, secondo il Codice civile, il datore di lavoro è tenuto a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori.
Per questo motivo, se la patologia ha per causa la mancata o scorretta applicazione delle misure preventive o protettive, ne deve rispondere.
Alla responsabilità civile, il datore di lavoro può ovviare in parte stipulando l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, qualora alla base della patologia vi fosse una scorretta condotta del lavoratore o dei responsabili della sorveglianza.

Teresa Verdi
2025-07-26 19:07:43
Numero di risposte
: 14
La comunicazione della malattia di origine professionale deve avvenire mediante invio al datore di lavoro dei riferimenti del certificato di malattia professionale e, in caso di prosecuzione delle cure, dei riferimenti dei certificati compilati dal medico curante e già trasmessi telematicamente all’Inail.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare la denuncia all’Inail entro i 5 giorni successivi, decorrenti dalla data di ricezione del certificato medico.
In caso di inerzia del datore di lavoro, il lavoratore stesso può presentare la denuncia di malattia professionale all’Inail.
La documentazione trasmessa consente all’Inail di avviare il procedimento che permetterà di accedere alle prestazioni di legge.
Se la malattia professionale non viene denunciata subito, il lavoratore può ottenere comunque le prestazioni Inail entro tre anni (termine di prescrizione) dal giorno in cui la malattia stessa si è manifestata, ovvero entro tre anni da quando la stessa è stata diagnosticata.
Astensione dal lavoro Se la malattia professionale diagnosticata determina astensione dal lavoro, la stessa verrà indennizzata a decorrere dal giorno di denuncia all’Inail.

Giuliano Ricci
2025-07-26 18:19:45
Numero di risposte
: 21
L’INAIL indennizza i danni derivanti da patologie di origine lavorativa mediante l’erogazione di prestazioni di tipo economico, sanitario e riabilitativo.
Il lavoratore potrà essere assistito dal nostro patronato nella richiesta di primo pagamento della indennità temporanea assoluta, nelle richieste di indennizzo in caso di postumi permanenti o per l’ottenimento di ulteriori prestazioni correlate.
La malattia professionale può comportare una condizione di inabilità temporanea o postumi permanenti.
Sono ammesse alla tutela assicurativa le malattie professionali indicate nelle due tabelle allegate al D.M. 9 aprile 2008.
Sono ammesse alla tutela assicurativa anche le malattie professionali non rientranti nelle tabelle di legge, purché il lavoratore fornisca la prova del nesso causale tra l’esistenza della patologia e la causa lavorativa.
Leggi anche
- Quanto si prende di pensione per malattia professionale?
- Quanto ammonta la rendita per malattia professionale?
- Come si calcola la rendita INAIL per malattia professionale?
- Come si calcola la malattia professionale?
- Come funziona la pensione INAIL per malattia professionale?
- Che punteggio bisogna avere per la malattia professionale?
- Quali sono i benefici e le percentuali del riconoscimento per malattia professionale?
- Quali sono i vantaggi della malattia professionale?
- Come andare in pensione con malattia professionale?