Come vengono pagati gli infortuni sul lavoro?

Graziella Giordano
2025-07-26 23:12:28
Numero di risposte
: 9
Il lavoratore percepisce regolarmente La retribuzione dal Datore di Lavoro: Al 100% nel giorno in cui è avvenuto l’incidente, quindi l’intera giornata lavorativa.
Al 60% per i tre giorni successivi, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.
Un‘indennità dall’INAIL dal quarto giorno alla conclusione dell’infortunio pari a:
al 60% della retribuzione fino al 90° giorno di infortunio;
al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorni fino alla guarigione.
Il pagamento dell’indennità dell’INAIL comprende gli eventuali giorni festivi che sono anticipati dal datore di lavoro nella prima busta paga.
I Ccnl, accordi aziendali o regolamenti interni all’azienda possono introdurre condizioni di miglior favore.
In media per il lavoratore non ci sono ritardi nei pagamenti, dato che per il periodo in cui il soggetto è infortunato riceverà l’indennità direttamente nella busta paga, in quanto è il datore di lavoro a doverla anticipare per poi richiedere il rimborso all’Inail.

Alan Santoro
2025-07-26 21:39:57
Numero di risposte
: 19
Il giorno stesso dell’incidente viene calcolato come giornata intera di lavoro, indipendentemente dall’orario in cui si è verificato l’infortunio, e viene dunque retribuito al 100%.
I primi 3 giorni di infortunio, chiamati periodo di carenza, sono a carico del datore di lavoro.
Successivamente, dal 4° giorno di assenza lavorativa e per l’intero periodo in cui questa si protrae, è l’INAIL a erogare la prestazione al lavoratore infortunato, secondo i seguenti parametri:
Dal 4° al 90° giorno di infortunio, con un’indennità pari al 60% della retribuzione giornaliera
Dal 91°giorno fino alla chiusura dell’infortunio, con un’indennità pari al 75% della retribuzione giornaliera
L’infortunio sul lavoro è indennizzabile dall’INAIL senza alcun limite di durata, ovvero l’INAIL paga l’indennità per tutto il periodo di assenza dal lavoro.
L’INAIL paga o rimborsa tutte le spese mediche, gli esami diagnostici e le terapie riabilitative sostenute dal lavoratore a seguito di un infortunio purché preventivamente prescritte o autorizzate dall’INAIL stesso.
Leggi anche
- Quali sono le conseguenze per l'azienda in caso di infortunio sul lavoro?
- Quanto viene pagato un morto sul lavoro?
- Cosa rimborsa l'INAIL in caso di infortunio?
- Quando sei in infortunio ti possono licenziare?
- Cosa succede al datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro?
- Quali sono le sanzioni che possono incorrere in caso di infortunio sul lavoro?
- Qual è l'importo del risarcimento INAIL in caso di morte sul lavoro?
- Quali sono i requisiti per ricevere l'assegno funerario INAIL?