Cosa rimborsa l'INAIL in caso di infortunio?

Loretta Gatti
2025-08-30 12:29:40
Numero di risposte
: 18
L’Inail deve pagare: dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio o si è manifestata la malattia professionale fino alla guarigione clinica.
Fino al 90° giorno, una indennità giornaliera pari al 60 per cento della retribuzione media giornaliera percepita negli ultimi 15 giorni precedenti l’evento.
Dal 91° giorno, la stessa indennità aumentata al 75 per cento.
Al grado di inabilità accertato, compreso fra il 6 e il 15%, corrisponde un indennizzo in capitale, calcolato sulla base della specifica tabella con parametri riferiti all’età e alla percentuale di danno riconosciuto.
Al grado di inabilità accertato, compreso fra il 16 e il 100%, corrisponde un indennizzo in rendita costituito da due quote: la prima, indennizza il danno biologico provocato dall’infortunio o dalla malattia professionale ed è calcolata sulla percentuale di menomazione accertata, secondo la “Tabella indennizzo danno biologico in rendita”.
La seconda risarcisce il danno patrimoniale per le conseguenze della menomazione sulla capacità dell’assicurato di produrre reddito con il lavoro, commisurata al grado di invalidità accertato e a una percentuale della retribuzione percepita, calcolata sulla base del coefficiente indicato nella “Tabella dei coefficienti”.

Dino Sorrentino
2025-08-19 19:59:50
Numero di risposte
: 23
L'Inail deve garantire ai lavoratori tutte le cure necessarie, senza che le spese ricadano sugli stessi. Esiste, tuttavia, una condizione fondamentale: ossia che le prestazioni siano riconosciute necessarie dai medici dell’Inail stesso ai fini del miglioramento dello stato psico-fisico e del reinserimento lavorativo e siano ovviamente correlate alla patologia derivante da infortunio o malattia professionale.
Quali sono le spese rimborsabili?
Visite specialistiche e accertamenti diagnostici.
Ricoveri ospedalieri.
Interventi chirurgici.
Terapie riabilitative.
Cure mediche e farmaci.
Dispositivi medici e protesici.
Ticket sanitari.
Affinché le spese sanitarie vengano rimborsate, è necessario che siano state prescritte o preventivamente autorizzate dall’Inail.

Marianna Marchetti
2025-08-10 23:32:30
Numero di risposte
: 16
Dal 4° al 90° giorno di infortunio, con un’indennità pari al 60% della retribuzione giornaliera
Dal 91°giorno fino alla chiusura dell’infortunio, con un’indennità pari al 75% della retribuzione giornaliera
L’INAIL paga o rimborsa tutte le spese mediche, gli esami diagnostici e le terapie riabilitative sostenute dal lavoratore a seguito di un infortunio purché preventivamente prescritte o autorizzate dall’INAIL stesso.
L’infortunio sul lavoro è indennizzabile dall’INAIL senza alcun limite di durata, ovvero l’INAIL paga l’indennità per tutto il periodo di assenza dal lavoro.
Successivamente, dal 4° giorno di assenza lavorativa e per l’intero periodo in cui questa si protrae, è l’INAIL a erogare la prestazione al lavoratore infortunato, secondo i seguenti parametri.

Renzo Milani
2025-08-05 07:06:11
Numero di risposte
: 12
Sulla base del principio dell'"automaticità delle prestazioni", l'Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale mediante l'erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative, anche se il datore di lavoro non ha versato regolarmente il premio assicurativo.
Integrazione della rendita diretta
Prestazione riconosciuta ai titolari di rendita diretta per il periodo di cure necessarie per il recupero dell'attitudine al lavoro e dell’integrità psico-fisica.
Assegno per assistenza personale continuativa
Prestazione riconosciuta ai titolari di rendita che versano in una o più condizioni menomative elencate nella tabella allegata al Testo unico e per le quali necessitano di assistenza personale continuativa.
Assegno di incollocabilità
Prestazione riconosciuta ad invalidi per infortunio sul lavoro o malattia professionale impossibilitati ad essere collocati in qualsiasi settore lavorativo, riconosciuta dagli Organismi competenti.

Priamo Ferraro
2025-07-27 02:33:19
Numero di risposte
: 19
L’indennità giornaliera nella misura del 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno.
75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
In caso di ricovero dell’assicurato in un istituto di cura, l’Inail può ridurre di un terzo l’importo della indennità al lavoratore senza familiari a carico.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di pagare al lavoratore infortunato l'intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l'infortunio e il 60% della retribuzione stessa, salvo migliori condizioni previste da contratti collettivi o individuali di lavoro, per i successivi 3 giorni.
L’indennità di temporanea si calcola sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta al lavoratore nei 15 giorni precedenti l'evento.
Per alcune categorie di lavoratori il calcolo viene effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale, salvo i casi di retribuzione più favorevole stabiliti a livello provinciale dal contratto collettivo in base alla qualifica di assunzione del lavoratore.
I lavoratori affetti da silicosi o asbestosi percepiscono un assegno giornaliero, pari all'indennità temporanea assoluta, nei giorni in cui devono assentarsi dal lavoro per sottoporsi ad accertamenti diagnostici o cure.
Per il settore navigazione l’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta decorre dal giorno successivo a quello dello sbarco.
L’indennità è corrisposta nella misura del 75% della retribuzione effettivamente goduta alla data dello sbarco, annotata sul ruolo o sulla licenza.
La retribuzione giornaliera si calcola dividendo per trenta la retribuzione effettivamente percepita dall’assicurato nei trenta giorni precedenti lo sbarco.
Per il calcolo della prestazione per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima si fa riferimento alle retribuzioni convenzionali stabilite ai sensi dell’art. 118, Testo unico 1124/1965.
Leggi anche
- Quali sono le conseguenze per l'azienda in caso di infortunio sul lavoro?
- Quanto viene pagato un morto sul lavoro?
- Come vengono pagati gli infortuni sul lavoro?
- Quando sei in infortunio ti possono licenziare?
- Cosa succede al datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro?
- Quali sono le sanzioni che possono incorrere in caso di infortunio sul lavoro?
- Qual è l'importo del risarcimento INAIL in caso di morte sul lavoro?
- Quali sono i requisiti per ricevere l'assegno funerario INAIL?