Quali sono i requisiti per ricevere l'assegno funerario INAIL?

Gelsomina Vitale
2025-07-27 00:14:39
Numero di risposte
: 9
L’assegno funerario può essere richiesto dal: coniuge/unito civilmente; figli; in mancanza: ascendenti o collaterali, se in possesso dei requisiti per fruire della rendita ai superstiti.
In assenza di superstiti, l’assegno è corrisposto a chiunque dimostri di aver sostenuto le spese funerarie.
La domanda deve essere corredata da documentazione attestante i costi sostenuti.

Patrizia Mancini
2025-07-26 23:42:37
Numero di risposte
: 16
Destinatari sono il coniuge/unito civilmente o, in mancanza, figli, in mancanza di coniuge/unito civilmente e figli, ascendenti, in mancanza di coniuge/unito civilmente, figli e ascendenti, collaterali, se hanno i requisiti per fruire della rendita a superstite.
In mancanza dei predetti aventi diritto, l’assegno è corrisposto a chiunque dimostri di aver sostenuto le spese in occasione della morte del lavoratore.
Dal 1° gennaio 2019, l’erogazione dell’assegno a favore dei figli non è più subordinato ai limiti di età previsti dal primo comma dell’art. 85 d.p.r. n.1124/1965, per gli ascendenti non è più subordinato al requisito della vivenza a carico, per i collaterali non è più subordinato alla vivenza e convivenza a carico del lavoratore deceduto.
Leggi anche
- Quali sono le conseguenze per l'azienda in caso di infortunio sul lavoro?
- Quanto viene pagato un morto sul lavoro?
- Come vengono pagati gli infortuni sul lavoro?
- Cosa rimborsa l'INAIL in caso di infortunio?
- Quando sei in infortunio ti possono licenziare?
- Cosa succede al datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro?
- Quali sono le sanzioni che possono incorrere in caso di infortunio sul lavoro?
- Qual è l'importo del risarcimento INAIL in caso di morte sul lavoro?