:

Quanto paga l'assicurazione per un infortunio sportivo?

Mariagiulia Costa
Mariagiulia Costa
2025-08-10 15:11:36
Numero di risposte : 19
0
Una polizza ben strutturata consente di affrontare queste spese senza gravare sul bilancio personale, proteggendo così anche la propria serenità economica. Le polizze contro gli infortuni sportivi sono spesso valide anche all’estero, dettaglio importante per chi partecipa a gare fuori dai confini nazionali o ama praticare sport durante i viaggi. In questi casi, è possibile includere coperture contro gli incidenti in altri Paesi, rendendo la polizza uno strumento ancora più completo. Per trovare la soluzione più adatta, ci si può affidare a portali di comparazione oppure richiedere una consulenza a un esperto del settore, in modo da confrontare le proposte disponibili e scegliere quella più adatta al proprio profilo sportivo. Sul mercato esistono numerose soluzioni pensate per diverse esigenze: dalle formule base, più economiche ma essenziali, a quelle più articolate che garantiscono una copertura completa a 360 gradi. Molti enti sportivi professionistici scelgono assicurazioni specifiche per i loro atleti, proprio per garantire un accesso tempestivo alle cure e ridurre al minimo le conseguenze fisiche ed economiche di un infortunio. Al momento della sottoscrizione è importante leggere attentamente il contratto, verificare quali garanzie sono incluse e affidarsi solo a compagnie affidabili e specializzate. Esistono anche polizze specifiche legate alla singola disciplina: ad esempio per il calcio, l’atletica leggera, il nuoto o altri sport di squadra o individuali.
Emilio Moretti
Emilio Moretti
2025-08-08 19:56:13
Numero di risposte : 17
0
In linea di massima, fin dalla fase del preventivo puoi capire quanto ti spetterebbe in caso di infortunio. L’indennizzo è proporzionale al danno subito, però ci sono diversi modi per calcolarlo e cambiano da compagnia a compagnia e, inoltre, anche la scelta “a monte” del pacchetto di protezione può determinare rimborsi diversi. Con il pacchetto entry level di Europ Assistance hai diritto a un indennizzo massimo di 50.000€, con il pacchetto con premio più alto si può essere rimborsati fino a 100.000€. L’indennizzo massimo è un fattore da considerare rispetto alle tabelle, spesso inserite al fondo del set informativo dei prodotti assicurativi, che vengono utilizzate dalle compagnie per definire il rimborso. Generalmente, le assicurazioni utilizzano due tipi diversi di tabelle per mezzo delle quali calcolano l’indennizzo: le tabelle di ANIA e quelle dell’INAIL. A parità di infortunio le due tabelle possono variare di molto tra loro. Se prendiamo un caso di anchilosi, per ANIA vale il 25% ma per INAIL il 50%, una bella differenza, che può portare delle conseguenze in termini di rimborso. La fase di indennizzo probabilmente è quella più banale, se ti fai male, ci sarà la valutazione di un medico legale che stabilirà, con un giudizio in percentuale, la gravità del danno che hai subito. A questo punto la palla torna alla compagnia, che ti rimborserà. Più garanzie aggiungi, maggiore sarà il premio da pagare, ma maggiore sarà la protezione, per questo è importante scegliere qualcuno che ti assista come Vitanuova.
Sesto Conti
Sesto Conti
2025-07-27 10:58:03
Numero di risposte : 19
0
L’assicurazione infortuni sportivi permette di ottenere un risarcimento per le spese mediche in caso di danni fisici oggettivi che si verifichino accidentalmente durante l’attività sportiva, sia in gara sia in allenamento. Per sapere quanto costa l’assicurazione infortuni sportivi bisogna considerare numerose variabili. La polizza base obbligatoria copre tutti e solo gli infortuni fortuiti subiti durante allenamenti o gare che si traducono in danni fisici oggettivi e ha un costo che parte da circa 100 euro all’anno. Per gli sportivi agonisti di solito viene pagata direttamente dalla società, mentre per gli sportivi dilettanti è a carico del singolo ma viene stipulata collettivamente dalla società, quindi ha un costo ridotto, a partire da 30 euro all’anno fino a 100 in base al tipo di sport e al luogo di pratica. Aggiungendo coperture extra il costo può salire fino a 300-400 euro all’anno.
Alessandra Pellegrini
Alessandra Pellegrini
2025-07-27 08:48:50
Numero di risposte : 18
0
La polizza Multisport ti copre in caso di incidenti ed infortuni. Per tutti gli sport Ad esclusione solamente dell'alpinismo di alta montagna oltre 6.000 metri, della discesa con bob, della caccia ad animali pericolosi, dello skeleton e della speleologia. Spese di ricerca, soccorso e salvataggio 25.000€. Spese mediche d'urgenza 1.500€. Tutela legale 1.500€. Anticipo cauzione penale 5.000€. Trasporto salma 1.500€. Rimborso abbonamenti, lezioni, noleggi di materiale sportivo non goduti per infortunio 1.000€. Responsabilità civile per danni a persone terze 500.000€. Responsabilità civile per danni a cose di terzi 50.000€.
Ariel Santoro
Ariel Santoro
2025-07-27 07:46:41
Numero di risposte : 19
0
L’assicurazione infortuni obbligatoria si assume i costi in caso di infortunio sportivo – copre le spese di cura e paga le indennità giornaliere ai lavoratori. Le prestazioni variano in base a se si ha stipulato l’assicurazione infortuni tramite il datore di lavoro o la cassa malati. Gli infortunati con un’assicurazione infortuni tramite l’assicurazione di base devono farsi carico della franchigia e della quota parte. In caso di assicurazione infortuni tramite il datore di lavoro, chi subisce un infortunio non deve sostenere alcun costo. Se lavorate almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro siete automaticamente assicurati contro tutti gli infortuni. Lo stesso discorso vale per gli infortuni nel tempo libero. L’assicurazione infortuni può ridurre solo le prestazioni in denaro come le indennità giornaliere e le rendite. L’assicurazione infortuni non può ridurre i costi per salvataggio, cure, trasporti, farmaci.