:

Cosa copre l'assicurazione sportiva?

Alighieri Longo
Alighieri Longo
2025-08-12 09:57:27
Numero di risposte : 23
0
La copertura principale di una polizza sportiva con RC riguarda i danni provocati a terzi durante l’attività sportiva. Questi danni possono includere infortuni e incidenti. La compagnia assicurativa può coprire le spese per cure mediche, interventi chirurgici, ricoveri ospedalieri, terapie di recupero e anche supporto psicologico. Un’assicurazione sportiva RC per il calcio copre i danni causati a terzi in caso di incidenti durante la pratica calcistica.
Fortunata Bianco
Fortunata Bianco
2025-08-04 13:59:32
Numero di risposte : 17
0
Il cuore di un’assicurazione sportiva è la copertura in caso di infortuni. Che si tratti di un atleta professionista o di un appassionato, il rischio di lesioni è sempre presente e può comportare costi elevati per cure mediche, riabilitazione o assenze dal lavoro. Una polizza ben strutturata consente di affrontare queste spese senza gravare sul bilancio personale, proteggendo così anche la propria serenità economica. Sul mercato esistono numerose soluzioni pensate per diverse esigenze: dalle formule base, più economiche ma essenziali, a quelle più articolate che garantiscono una copertura completa a 360 gradi. Molti enti sportivi professionistici scelgono assicurazioni specifiche per i loro atleti, proprio per garantire un accesso tempestivo alle cure e ridurre al minimo le conseguenze fisiche ed economiche di un infortunio. Le polizze contro gli infortuni sportivi sono spesso valide anche all’estero, dettaglio importante per chi partecipa a gare fuori dai confini nazionali o ama praticare sport durante i viaggi. Il funzionamento è simile a quello di una classica assicurazione di viaggio, ma con garanzie aggiuntive pensate per coprire situazioni legate alla pratica sportiva. Esistono anche polizze specifiche legate alla singola disciplina: ad esempio per il calcio, l’atletica leggera, il nuoto o altri sport di squadra o individuali. In alcuni casi è consigliabile orientarsi su coperture più ampie, che prevedano indennizzi maggiori o un numero più esteso di casistiche coperte.
Lisa Benedetti
Lisa Benedetti
2025-07-27 07:57:57
Numero di risposte : 20
0
Le polizze possono variare significativamente, ma generalmente coprono: Costi ospedalieri e chirurgici Spese fisioterapiche e riabilitative Indennità in caso di incapacità temporanea o permanente Danni a terzi causati durante la pratica sportiva Un’assicurazione adeguata può aiutare a coprire i costi medici, la riabilitazione e persino la perdita di guadagno durante il periodo di recupero. Assicurazione Infortuni: È la forma più comune di assicurazione per gli sportivi. Copre i costi medici diretti e talvolta include un indennizzo in caso di invalidità permanente o temporanea derivante da un infortunio sportivo. Responsabilità Civile: Questa polizza protegge l’assicurato nel caso causi danni a terzi o alle loro proprietà mentre pratica sport. È particolarmente rilevante per sport di squadra o attività in spazi condivisi. Assicurazione contro gli incidenti: Questa polizza va oltre gli infortuni, coprendo eventuali incidenti che possono accadere durante l’attività sportiva, come la rottura di attrezzature. Assicurazione di viaggio: Per chi pratica sport all’estero, questa polizza può coprire specifici rischi legati alla pratica sportiva in viaggio, incluse emergenze mediche e rimpatrio sanitario.
Ruth Negri
Ruth Negri
2025-07-27 06:45:17
Numero di risposte : 21
0
L'assicurazione infortuni sportivi ricopre le spese mediche da affrontare in seguito all’infortunio subito nell’ambito dello svolgimento dell’attività sportiva e che provochi danni fisici visibili e obiettivamente constatabili che portino ad invalidità permanente o, nel peggiore dei casi, alla morte. Alcune tipologie di polizza sportiva, come l’assicurazione responsabilità civile privata, prevedono anche un risarcimento nei confronti di terzi e di iscritti ad associazioni sportive che abbiano subito infortunio durante la pratica sportiva. Si parla di copertura assicurativa estesa al rischio in itinere quando il rimborso è previsto anche in caso di infortunio subito nel percorso compreso tra la propria abitazione e il centro sportivo o il campo di gioco nel quale viene svolta attività sportiva. L’assicurazione infortuni sportivi tutela anche nel caso in cui una struttura sportiva o le sue attrezzature subiscano dei danni. In base al tipo di contratto assicurativo stipulato, il contraente può anche ricevere una maggiore copertura riguardante, ad esempio, il rimborso delle spese mediche o farmaceutiche sostenute in seguito ad infortunio. L’assicurazione infortuni sportivi può anche essere estesa agli allenamenti non solo di gruppo ma anche individuali.
Ileana Messina
Ileana Messina
2025-07-27 06:24:15
Numero di risposte : 11
0
L’infortunio si sa, è sempre una scocciatura ma potrai contare sul nostro indennizzo in base al tipo di frattura ossea subita. IsyProtezione Sport ti copre anche se per sbaglio fai male a qualcuno, o danneggi involontariamente oggetti o attrezzi di altri mentre fai sport. In caso di ricovero da infortunio sportivo hai un importo giornaliero dalla terza notte passata in ospedale o nella struttura medica che hai scelto. In più, se hai un incidente durante l’attività sportiva e ti serve un avvocato, paghiamo noi le spese legali per difenderti in sede penale o per ottenere il risarcimento di un danno. Se dopo un infortunio sportivo non puoi fare attività fisica, con l’offerta Premium puoi ricevere il rimborso del tuo abbonamento o dell’attrezzatura sportiva noleggiata per il periodo in cui non li hai usati.