Quante tasse si pagano su un affitto di 1000 euro?

Marianita Fontana
2025-08-08 15:12:26
Numero di risposte
: 22
Nel sistema tributario italiano il canone d’affitto è considerato un reddito.
Per questo motivo è dovere del proprietario di casa dichiararlo all'agenzia delle entrate.
Se si intende affittare a terzi il proprio immobile, le tasse da pagare sull’affitto al Fisco sono imposte sul ricavato proveniente dall’affitto stesso.
Il proprietario di casa, nel contratto di locazione, può scegliere tra due opzioni, che determinano che tipo di tassazione sarà da versare: la tassazione ordinaria o la cedolare secca.

Benedetta Amato
2025-07-27 22:48:23
Numero di risposte
: 28
Per capire quale tassazione scegliere mettiamo le due opzioni a confronto.
La cedolare secca non consente di adeguare il canone e di portare in detrazione crediti fiscali.
In base allo scaglione Irpef 23% per i redditi fino a 28.000 euro, 35% per i redditi da 28.001 a 50.000 euro, 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.
Fissa 21%, Contratto concordato 10%.
Per calcolare quante tasse sull’affitto si pagano in questo caso, facciamo due esempi, ipotizzando un reddito fino a 15.000 euro.
Tassazione ordinaria: Canone mensile 1000 euro, totale anno 12.000 € base imponibile 95% = 11.400 su quest’importo, con un reddito fino a 28.000 euro, l’aliquota è del 23%; 11.400 x 23%= 2.622 euro.
Se si sceglie il contratto concordato, con tassazione ordinaria, reddito 12.000 euro, base imponibile 95% 11.400 – 30% = 7.980 x 23%= 1.835 euro.
Cedolare secca al 21%: Canone mensile 1000 euro totale anno 12.000 euro, base imponibile 100%, 12.000 x 21% = 2.520 euro.
Se il reddito del locatore supera i 28.000 euro, per la parte eccedente si paga un’aliquota del 35%, in questo caso scegliere la cedolare secca è ancora più conveniente, salvo che non si abbia la necessità di portare in detrazione crediti d’imposta.
A parità di canone è evidente il vantaggio economico del contratto concordato in cedolare secca.
Leggi anche
- Qual è la durata minima di un contratto di locazione commerciale?
- Come funziona l'affitto di un locale commerciale?
- Qual è il canone di affitto per un locale commerciale?
- Quanto si paga di tasse su un affitto commerciale?
- Quando il proprietario può recedere dal contratto di locazione commerciale?
- Qual è la scadenza di un contratto di locazione commerciale di 6+6 anni?
- Quali sono gli obblighi del proprietario di un locale commerciale?
- Qual è la scadenza di un contratto di affitto di un locale commerciale?
- Quante tasse si pagano su un affitto di 400 euro?