Quanto paga un dipendente di contributi previdenziali?

Rosanna Rizzo
2025-07-28 05:59:25
Numero di risposte
: 12
Se sei un lavoratore dipendente, i tuoi contributi corrispondono al 33% del tuo reddito lordo, o RAL e sono versati in parte dal tuo datore di lavoro e in parte da te sotto forma di trattenuta dallo stipendio.
Ad esempio, se la tua RAL è di 30.000€, i contributi da versare all’INPS sono pari a 9.900€ (30.000€ x 33%) e la percentuale che è a tuo carico varia a seconda della tua tipologia di contratto.
Se sei iscritto ad una cassa professionale per la tua categoria, non devi versare contributi all’INPS perché li pagherai direttamente alla tua cassa.
Se sei iscritto alla gestione separata INPS, devi versare i contributi in modo proporzionale ai tuoi ricavi, con una percentuale che per il 2025 è pari al 26,07% del tuo imponibile.
Se sei iscritto alla cassa artigiani o commercianti INPS devi pagare due tipi di contributi: fissi: da pagare in 4 rate indipendentemente da quanto incasserai.
L’importo dei contributi cambia ogni anno e, per il 2025, sono pari a 4.460,64€ per gli artigiani e 4.549,70€ per i commercianti.
Variabili: se il tuo imponibile fiscale supera i 18.555€, sull’eccedenza dovrai versare il 24% se sei artigiano e il 24,48% se sei commerciante.
Leggi anche
- Quanto ammontano i contributi previdenziali?
- Quali sono i contributi previdenziali in busta paga?
- Quanto si paga di contributi su uno stipendio di 2000 €?
- Dove trovo i miei contributi previdenziali?
- Quanto costa un dipendente che prende 1.500 euro?
- Quanti sono i contributi rispetto allo stipendio?
- Cosa comprendono i contributi previdenziali?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?
- Quanto costa un dipendente che prende 2.000 euro?