Quanto costa un dipendente che prende 2.000 euro?

Nazzareno Martino
2025-07-28 05:20:54
Numero di risposte
: 17
Quanto costa un dipendente all’azienda.
La prima voce: la RAL
RAL è l’acronimo di retribuzione annua lorda.
In busta paga viene definito come il totale delle competenze, ovvero tutti gli emolumenti dovuti al dipendente per la sua prestazione.
La RAL si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile per il numero di mensilità che spettano al lavoratore.
Le variabili che incidono sul costo di un dipendente sono dunque tre: RAL, TFR, contributi previdenziali e assicurativi.
Possiamo effettuare una stima basandoci su un lavoratore che guadagna 2.000 euro lordi al mese:
quanto viene effettivamente a costare per l’impresa in un anno?
Retribuzione annua lorda (RAL).
Il lordo mensile va moltiplicato per il numero di mensilità che gli competono, immaginiamone 14.
2.000 x 14 = 28.000 euro
Trattamento di fine rapporto (TFR).
La RAL deve essere divisa per 13,5.
28.000/13,5 = 2.074 euro
Contributi previdenziali e assistenziali.
Il 31% della RAL.
(28.000/100) x 31 = 8.680 euro
COSTO TOTALE ANNUO: 38.754 euro.
Questo è il costo che l’azienda deve investire per assicurarsi le prestazioni di quel lavoratore.
Il dipendente riceverà un netto annuo di circa 21.300 euro.
Leggi anche
- Quanto ammontano i contributi previdenziali?
- Quali sono i contributi previdenziali in busta paga?
- Quanto si paga di contributi su uno stipendio di 2000 €?
- Dove trovo i miei contributi previdenziali?
- Quanto costa un dipendente che prende 1.500 euro?
- Quanti sono i contributi rispetto allo stipendio?
- Cosa comprendono i contributi previdenziali?
- Quanto paga un dipendente di contributi previdenziali?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?