Quanto costa un dipendente che prende 2.000 euro?

Lamberto Fabbri
2025-08-04 19:52:22
Numero di risposte
: 13
Il costo del lavoro in Italia è di 29,80€ l’ora.
La somma di tutti i costi legati ai lavoratori dipendenti non può essere estrapolata dalla semplice busta paga, poiché esistono molteplici costi indiretti che vanno aldilà dello stipendio e di tutte le voci ad esso collegate.
L’EUROSTAT ha stimato che i costi “non salariali” pesano circa il 27,8% per chi fa impresa in Italia.
Simuliamo uno stipendio lordo di 2000€ e dividiamo i calcoli in tre step:
RAL (compresa di mensilità supplementari) pari a 28.000€
Contributi a carico dell’azienda (di media il 30%) 8.400€
TFR che si ottiene dividendo la RAL per 13,5 = 2.074€
Sommando queste tre voci, raggiungiamo una cifra di 38.474€, che è il costo annuo per il datore di lavoro, a fronte di uno stipendio netto che sarà di poco superiore ai 21.000€.
Finora abbiamo visto che la differenza fra lo stipendio percepito dal dipendente e la cifra sborsata dal datore di lavoro è quasi il doppio ma, in realtà, ci sono anche ulteriori costi che vanno considerati, come ad esempio:
La formazione dei lavoratori
I costi fissi previsti dal CCNL (buoni pasto, assistenza sanitaria, enti bilaterali, ecc.)
I mezzi aziendali, il vestiario e le dotazioni di servizio
Le visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria
Le spese variabili per sopperire a malattie ed altre assenze
Ce ne sarebbero altri ma ci fermiamo qui, poiché i costi appena elencati ci indicano che è facile raggiungere, o addirittura superare, la soglia del doppio nel rapporto tra lo stipendio percepito ed il costo totale di ogni dipendente.

Nazzareno Martino
2025-07-28 05:20:54
Numero di risposte
: 22
Quanto costa un dipendente all’azienda.
La prima voce: la RAL
RAL è l’acronimo di retribuzione annua lorda.
In busta paga viene definito come il totale delle competenze, ovvero tutti gli emolumenti dovuti al dipendente per la sua prestazione.
La RAL si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile per il numero di mensilità che spettano al lavoratore.
Le variabili che incidono sul costo di un dipendente sono dunque tre: RAL, TFR, contributi previdenziali e assicurativi.
Possiamo effettuare una stima basandoci su un lavoratore che guadagna 2.000 euro lordi al mese:
quanto viene effettivamente a costare per l’impresa in un anno?
Retribuzione annua lorda (RAL).
Il lordo mensile va moltiplicato per il numero di mensilità che gli competono, immaginiamone 14.
2.000 x 14 = 28.000 euro
Trattamento di fine rapporto (TFR).
La RAL deve essere divisa per 13,5.
28.000/13,5 = 2.074 euro
Contributi previdenziali e assistenziali.
Il 31% della RAL.
(28.000/100) x 31 = 8.680 euro
COSTO TOTALE ANNUO: 38.754 euro.
Questo è il costo che l’azienda deve investire per assicurarsi le prestazioni di quel lavoratore.
Il dipendente riceverà un netto annuo di circa 21.300 euro.
Leggi anche
- Quanto ammontano i contributi previdenziali?
- Quali sono i contributi previdenziali in busta paga?
- Quanto si paga di contributi su uno stipendio di 2000 €?
- Dove trovo i miei contributi previdenziali?
- Quanto costa un dipendente che prende 1.500 euro?
- Quanti sono i contributi rispetto allo stipendio?
- Cosa comprendono i contributi previdenziali?
- Quanto paga un dipendente di contributi previdenziali?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?