:

Quanto costa un dipendente che prende 1.500 euro?

Vincenzo Vitale
Vincenzo Vitale
2025-07-28 05:44:01
Numero di risposte : 18
0
Se procediamo con l’assunzione come dipendente qualificato, per raggiungere un netto mensile di 1.500 € il costo aziendale viene stimato in 2.800 €. Un’altra opzione rispetto alla precedente è che ci accordiamo con il lavoratore per un netto mensile di 1.340 € al quale aggiungere, regolamento aziendale permettendo, un buono pasto per 160 € mese in media, e il costo aziendale scende a 2.561 €. Se il nuovo lavoratore potesse esser assunto utilizzando l’apprendistato, per raggiungere il netto di 1.340 € al quale sommare 160 € di Ticket Restaurant, il relativo costo mensile diviene 2.172 €. Se si trattasse di dipendente apprendista under 30 che non studia e non lavora, per il primo anno si ha un ulteriore risparmio del 60% della retribuzione. Tipologia di assunzione Costo annuo Qualificato a 1.500 € 18,37 * 2.080 = 38.210€ Qualificato a 1.500 € di cui 160 Tk. Rest. 16,73 * 2.080 = 34.789€ Apprendista a 1.500 € di cui 160 Tk. Rest. 14,18 * 2.080 = 29.494€ Apprendista (-60%) a 1.500 € di cui 160 di Tk. Rest. 8,51 * 2.080 = 17.700€ In tal caso il costo annuo passa da 38.210 del primo caso a 32.210 € e, se adottassimo i Ticket Restaurant, a 28.798 €.
Karim Negri
Karim Negri
2025-07-28 05:27:20
Numero di risposte : 14
0
Se un lavoratore dipendente ha uno stipendio netto compreso tra i 1.000 e i 1.500 euro netti l’azienda paga uno stipendio lordo di almeno il doppio quasi. Il costo per un’azienda di un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.000-1.500 euro al mese si aggira tra i 1.500 euro e oltre 2mila euro. Per esempio, prendendo il caso di un lavoratore dipendente che ha uno stipendio netto di 1.100 euro circa, considerando tra tasse e contributi tasse del 25% dell'importo percepito, lo stipendio netto da lordo sarebbe pari a 1500 euro -375 euro, per un totale netto di circa 1.125 euro. Per chi prende uno stipendio netto di circa 1.400 euro, tra imposte, contributi, Tfr e non solo, lo stipendio lordo pagato dall’azienda è di circa 1.700 euro che salgono a circa 2mila euro per chi prende uno stipendio netto di 1.500 euro.
Germano Ferrara
Germano Ferrara
2025-07-28 01:26:17
Numero di risposte : 8
0
Nella categoria denominata “costi dei dipendenti” non è infatti presente soltanto la retribuzione stabilita dal contratto collettivo nazionale o accordata con il personale, ma vanno annoverati anche i contributi previdenziali e assicurativi, le quote per tredicesima, eventuale quattordicesima e trattamento di fine rapporto, senza dimenticarsi dei costi legati agli strumenti utilizzati per svolgere la prestazione lavorativa. Un’altra precisazione importante riguarda la rivalutazione del TFR. Una parte dei contributi previdenziali viene pagata dal dipendente, ma la parte restante viene versata dal datore di lavoro. Le variabili che incidono sul costo di un dipendente sono dunque tre: RAL, TFR, contributi previdenziali e assicurativi. Normalmente gli oneri previdenziali e assicurativi per l’impresa ammontano circa al 31% del reddito annuo lordo del lavoratore. Possiamo effettuare una stima basandoci su un lavoratore che guadagna 2.000 euro lordi al mese: quanto viene effettivamente a costare per l’impresa in un anno? Il lordo mensile va moltiplicato per il numero di mensilità che gli competono, immaginiamone 14. Il dipendente riceverà un netto annuo di circa 21.300 euro. Questo significa che se il dipendente guadagna 1.500 euro al mese, il datore di lavoro pagherà circa (1500 x 12 x 1.31) = 23.430 euro l’anno, a cui si andranno ad aggiungere i costi per il TFR e altri eventuali contributi, portando il totale annuo del costo del dipendente a circa il 30% in più rispetto allo stipendio annuo del dipendente, cioè (1500 * 12 * 1,31)= 23.430 euro Quindi, per ogni dipendente la società spende circa dalle 1,4 alle 1,8 volte lo stipendio del dipendente stesso!