:

Come impedire gli affitti brevi?

Nadia Lombardi
Nadia Lombardi
2025-08-10 17:09:50
Numero di risposte : 30
0
In assenza di un divieto esplicito nel regolamento condominiale, i condòmini non possono impedire a un proprietario di affittare il proprio appartamento per brevi periodi. Se il regolamento condominiale non vieta espressamente l’uso degli appartamenti per attività ricettive, i condòmini non possono opporsi agli affitti brevi. Le clausole del regolamento condominiale che limitano la libertà del proprietario di affittare l’immobile devono essere approvate all’unanimità e trascritte nei registri immobiliari per essere opponibili a terzi. L’affitto breve turistico, in assenza di divieti specifici nel regolamento condominiale, non può essere vietato da una semplice maggioranza di condòmini. Eventuali modifiche al regolamento che introducano tali divieti richiedono l’unanimità. Un condominio non può generalmente vietare gli affitti brevi turistici, a meno che il regolamento condominiale non contenga un divieto esplicito approvato all’unanimità e trascritto nei registri immobiliari. Le sentenze dei Tribunali e della Corte di Cassazione sono chiare nel tutelare il diritto di proprietà, confermando che eventuali limitazioni devono essere chiaramente espresse e condivise da tutti i condòmini. Gli affitti brevi in condominio sono legittimi e non violano il regolamento condominiale, respingendo le richieste dei residenti che temevano per la tranquillità e la sicurezza del palazzo.
Liborio Messina
Liborio Messina
2025-07-28 05:18:50
Numero di risposte : 31
0
Alcuni regolamenti condominiali, particolarmente rigorosi, possono stabilire restrizioni sull’utilizzo delle abitazioni, arrivando a vietare alcune attività come negozi e affittacamere. Soltanto i regolamenti di condominio di natura contrattuale possono contenere, oltre alle norme sull’uso delle parti comuni e la ripartizione delle spese, vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive. Tra queste condizioni potrebbe esserci il divieto di utilizzo delle unità abitative per locazioni turistiche o attività ricettive. Tali limitazioni devono sempre essere indicate in modo specifico e non equivoco mediante elencazione delle specifiche attività vietate o con riferimento ai pregiudizi che si intendono evitare. Ad esempio turbamento della quiete e tranquillità dei condomini, contrarietà all’igiene e al decoro dell’edificio.
Enrica De Angelis
Enrica De Angelis
2025-07-28 05:13:44
Numero di risposte : 26
0
Ci possono essere problemi legati agli impatti che l’utilizzo degli appartamenti per finalità essenzialmente turistiche può sollevare. Ma è davvero difficile convincersi che tali problemi possano trovare una soluzione in un divieto relativo ai soggiorni inferiori ai due o tre giorni. Sembra al contrario che si tratti di una misura bandiera da agitare tanto per far vedere che si sta facendo qualcosa, ma che in ultima analisi non produrrà alcun beneficio e anzi potrebbe essere dannosa. Entrare a gamba tesa sulla loro facoltà di mettere le unità abitative a disposizione di chi le desidera sarebbe l’ennesimo sgambetto al diritto di proprietà nel nostro paese. Limitare l’utilizzo che si può fare di un immobile è la stessa cosa che imporre una tassa su quello stesso bene: solo che si tratta di una tassa implicita e non visibile, e per questo ancora più odiosa. Quali che siano le intenzioni del governo, lo strumento scelto non è quello giusto.
Lisa Benedetti
Lisa Benedetti
2025-07-28 04:58:50
Numero di risposte : 25
0
La risposta è no: l’assemblea non ha la facoltà di impedire ai singoli proprietari di stipulare contratti per affitti brevi. Tuttavia, è fondamentale verificare il regolamento condominiale, che potrebbe contenere clausole specifiche a riguardo. Se un regolamento contrattuale include un divieto per gli affitti brevi, questo è vincolante per tutti i condomini. In caso di divieto previsto dal regolamento contrattuale, un proprietario che voglia affittare a breve termine può farlo solo modificando il regolamento stesso, e per questo è necessario il consenso unanime di tutti i condomini.