Quali sono i caratteri fondamentali del contratto di assicurazione?

Gianni Ferraro
2025-08-26 10:37:25
Numero di risposte
: 17
Il contratto assicurativo raccoglie al suo interno tutte le informazioni relative alla specifica polizza sottoscritta, con le condizioni relative, le clausole che definiscono i rischi e gli eventi che li configurano effettivamente, nonché i dati anagrafici di tutti gli attori coinvolti, ovvero il contraente, l'assicurato e il beneficiario.
Altri dati relativi alla polizza sono la durata del contratto di assicurazione, l'importo e le modalità per il pagamento del premio e, infine, l'entità del capitale assicurato e le modalità della sua riscossione qualora si configurino gli specifici eventi che danno luogo al pagamento, in base alle condizioni contrattuali.
Generalmente il contratto non manca di indicare anche le generalità della compagnia assicurativa che offre l'assicurazione sottoscritta, con i dati relativi al legale rappresentante della compagnia, quelli del broker o dell'agenzia di zona che ne favorisce la stipula e le indicazioni relative al foro competente in caso di controversie di carattere legale.
Il contratto di assicurazione che viene sottoscritto con una compagnia assicurativa si chiama polizza e che la sua attivazione richiede vari passaggi.
Il contraente, oltre alla sottoscrizione del contratto, dovrà sottoporsi ad altri adempimenti e dovrà comunque attendere che la proposta di contratto da lui stesso sottoscritta sia accettata dalla compagnia assicurativa in seguito all'esame della documentazione presentata.

Luigi Morelli
2025-08-26 08:02:53
Numero di risposte
: 14
Il contratto di assicurazione è un accordo tra due parti, l’assicuratore e l’assicurato, con il quale l’assicuratore si impegna a risarcire l’assicurato o a pagare un indennizzo al verificarsi di un evento dannoso, in cambio del pagamento di un premio da parte dell’assicurato.
Contratto aleatorio: Il pagamento dell’indennizzo dipende dal verificarsi o meno di un evento futuro e incerto (sinistro).
Onere a carico dell’assicurato: Pagamento di un premio, che rappresenta il corrispettivo per la copertura del rischio.
Durata: Fissata nel contratto; può essere a tempo determinato o indeterminato, con possibilità di rinnovo automatico.
Rischio: L’evento futuro e incerto che si intende coprire.
Premio: La somma di denaro che l’assicurato si impegna a pagare periodicamente all’assicuratore.
Indennizzo: L’importo che l’assicuratore si impegna a pagare in caso di sinistro.
Polizza: Il documento che attesta l’accordo e riporta le condizioni del contratto.