:

Qual è la differenza tra una polizza assicurativa e un contratto di assicurazione?

Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-09-14 22:12:47
Numero di risposte : 30
0
Una polizza assicurativa è un contratto in cui due parti, una delle quali è la Compagnia di assicurazioni, definiscono i termini e le clausole relative all’assicurazione che si sta sottoscrivendo. Il contraente è colui che sottoscrive il contratto, lo firma, insieme alla Compagnia assicurativa: entrambi sono contraenti. L’assicurato è la persona protetta dalla polizza assicurativa: il soggetto esposto al rischio per cui si è deciso di ricorrere ad una copertura assicurativa. Il beneficiario è colui a cui sono destinati gli importi determinati a titolo di risarcimento, oppure le somme da corrispondere, quando avviene un determinato evento. In generale assicurato e beneficiario coincidono, ma non sempre. In questo caso l’esempio più utile è quello delle polizze sulla vita, che in caso di morte garantiscono il beneficio ai familiari che il soggetto assicurato ha designato nel contratto. Nel caso delle polizze auto, assicurato e beneficiario coincidono sempre. Dunque, in caso di sinistro sarà l’assicurato a beneficiare della copertura assicurativa. Il classico esempio è quello della polizza per il motorino del figlio in cui il contraente è il padre. Il contraente potrebbe essere contemporaneamente anche l’assicurato e il beneficiario della polizza oppure no, a seconda dei casi che si prendono in considerazione. Se i tre individui non coincidono, occorrerà specificarlo nel contratto, indicando assicurato e beneficiario. C’è poi il caso delle polizze cosiddette collettive, in cui il contraente è un solo soggetto, mentre gli assicurati sono più individui facenti capo alla stessa polizza. Un classico esempio riguarda le polizze contratte dal datore di lavoro che assicurano le attività di tutti i dipendenti dell’azienda. Oppure la polizza del capofamiglia, contratta da un solo soggetto ma che copre i danni causati anche dagli altri componenti del nucleo familiare e dai relativi animali domestici.
Jarno Rossetti
Jarno Rossetti
2025-09-08 19:57:58
Numero di risposte : 26
0
La polizza è un contratto che deve sempre avere forma scritta, come stabilito dall’articolo 1888 del Codice Civile, e che è definito obbligatorio, unilaterale e a prestazioni corrispettive. L'assicuratore rappresenta, nella forma contrattuale, la compagnia assicurativa che riceve, secondo esplicite scadenze, i premi assicurativi dall'assicurato. Nella polizza quello che abbiamo genericamente definito assicurato, ovvero la persona il cui interesse è tutelato dal contratto assicurativo può figurare ricoprendo tipicamente anche altri 2 ruoli: il contraente, ovvero chi stipula la polizza pagandone il premio; il beneficiario, ovvero la persona destinataria della prestazione che l'assicuratore si impegna ad assolvere. Queste figure coincidono spesso, ma non necessariamente. L'oggetto della polizza deve sempre essere specificato fin dall'incipit, e la legge prescrive che ciò sia fatto nel modo più chiaro e inequivocabile possibile. Nel contratto vengono inoltre indicati tutti gli effetti derivanti dal mancato pagamento del premio, così come le regole per la cessione, vincolo o pegno della polizza, specie nel caso delle polizze vita.
Caterina Grasso
Caterina Grasso
2025-08-26 07:19:43
Numero di risposte : 26
0
Probabilmente l'unica differenza tra una polizza assicurativa e un certificato di assicurazione si verifica sotto una lettera di pagamento. Secondo le regole della lettera di credito, l'an polizza assicurativa può essere accettato al posto di un certificato di assicurazione o di una dichiarazione sotto copertura. Ma il contrario non è valido. Quindi se non si tratta di lettere di credito, non c'è differenza tra una polizza assicurativa e un certificato di assicurazione. Se hai intenzione di presentare i documenti sotto la lettera di credito, tieni presente che puoi presentare la polizza assicurativa e non il certificato assicurativo. Ma non puoi presentare un certificato di assicurazione invece di una polizza assicurativa con una lettera di credito.