Come posso recedere dal mio contratto di assicurazione?

Kayla Bernardi
2025-08-26 12:15:57
Numero di risposte
: 20
La normativa prevede che il cliente può recedere entro 14 giorni dalla stipula del contratto assicurativo oppure dalla data di ricezione del fascicolo informativo sul prodotto acquistato.
È possibile recedere solo se la polizza assicurativa è stata stipulata telefonicamente oppure online.
Per esercitare il diritto di ripensamento, il cliente deve seguire le modalità e rispettare i termini indicati nel contratto stipulato con la Compagnia.
Non è assolutamente consigliabile recedere dopo i termini di scadenza del recesso, perciò fate attenzione!
Una volta scaduti i termini previsti per esercitare il diritto di ripensamento, il cliente fa fatica a recedere se non ci sono dei motivi ben giustificati e prevede anche il pagamento di una o più penali.

Zelida Mancini
2025-08-26 11:15:14
Numero di risposte
: 14
Per disdire una polizza assicurativa senza tacito rinnovo, non è necessario alcun procedimento di disdetta, poiché la copertura terminerà automaticamente alla scadenza del contratto se non si rinnova.
Le polizze con tacito rinnovo devono essere disdette entro i termini previsti, solitamente almeno 30 o 60 giorni prima della data di scadenza, utilizzando un apposito modulo.
Per disdire una polizza assicurativa con tacito rinnovo, è necessario recuperare i dati presenti sulla polizza, come il numero del contratto, la data di scadenza e l'intestatario della polizza.
È possibile compilare un modulo di disdetta scaricandolo da internet o creandolo autonomamente, ma è importante assicurarsi che contenga tutte le informazioni necessarie.
La disdetta deve essere inviata alla sede legale della compagnia assicurativa tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o, se possibile, tramite posta elettronica certificata (PEC).
È importante ricordare che la disdetta deve essere firmata dal contraente della polizza per essere considerata valida.
La copertura della polizza assicurativa cesserà alle ore 24:00 del giorno di scadenza del contratto, quindi non ci saranno 15 giorni di copertura "bonus" successivi alla scadenza.
In alcuni casi, le polizze possono essere disdette da entrambe le parti (cliente e compagnia) a seguito di un sinistro, con relativo rimborso del premio non goduto, attraverso una procedura chiamata "recesso in caso di sinistro".
È fondamentale effettuare sempre un controllo con la propria assicurazione sul procedimento corretto per disdire la polizza e verificare le condizioni specifiche del contratto.

Laura Rossi
2025-08-26 09:41:02
Numero di risposte
: 20
Per le polizze vita, il cliente può richiedere il recesso entro 30 giorni dal momento in cui riceve la comunicazione che il contratto è concluso.
Da parte sua la compagnia assicurativa entro 30 giorni da quando riceve la comunicazione di recesso deve restituire l’importo versato al cliente, potendo trattenere solo la parte per il periodo durante il quale il contratto ha avuto effetto.
Ogni assicuratore è tenuto ad indicare nel set informativo le modalità previste per esercitare il recesso da parte del cliente.
Nel caso di polizze auto acquistate online o telefonicamente si può recedere entro i 14 gg dalla data della stipula o dal momento in cui si riceve il set informativo dall’assicuratore.
Tutte le volte che si recede da un contratto assicurativo, la compagnia non restituisce tutto l’importo versato in quanto si trattengono, oltre ai costi del periodo in cui il contratto ha avuto effetto, anche le spese gestionali del contratto.

Eusebio Gallo
2025-08-26 09:28:00
Numero di risposte
: 19
Per disdire la polizza auto basta farla scadere.
Con l’abolizione del tacito rinnovo, allo scadere della polizza Auto non c’è più il rinnovo automatico.
Se non lo fa, la polizza scade automaticamente e con essa la copertura assicurativa.
In altre parole, la disdetta avviene in modo automatico perché è sancita dalla legge e allo scadere della polizza, il soggetto assicurato è libero di scegliere se continuare con la stessa assicurazione oppure cambiarla.
È possibile recedere in anticipo dal contratto assicurativo in caso di vendita del veicolo, furto, demolizione e in caso di decesso del contraente.
È necessario comunicare tempestivamente alla compagnia assicurativa la perdita di possesso del veicolo e specificare cosa si intenda fare del contratto assicurativo: interromperlo con rimborso del premio non goduto, sostituirlo con un nuovo veicolo appena acquistato, o effettuare una cessione di contratto.
La legge prevede il cosiddetto diritto di ripensamento, cioè la possibilità di recedere anticipatamente dalla polizza appena acquistata fino a 14 giorni lavorativi dopo l’acquisto.
Leggi anche
- Cos'è il contratto di assicurazione?
- Che cos'è un contratto di assicurazione?
- Quali sono i caratteri fondamentali del contratto di assicurazione?
- Qual è la causa del contratto di assicurazione?
- Qual è la differenza tra una polizza assicurativa e un contratto di assicurazione?
- Quanto dura il contratto di assicurazione?
- Quanto dura un contratto di assicurazione?
- Quando il contratto di assicurazione è nullo?
- Quanti tipi di polizze di assicurazione esistono?