:

Cos'è il contratto di assicurazione?

Alessandra Mazza
Alessandra Mazza
2025-09-07 19:27:34
Numero di risposte : 23
0
È il contratto con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. E' un contratto consensuale, aleatorio, oneroso, a prestazioni corrispettive, di durata, ad esecuzione continuata, per il quale è richiesta la forma scritta ad probationem. L'ordinamento distingue l'assicurazione contro i danni dall'assicurazione sulla vita, prevedendo nel contempo un nucleo di norme (artt. 1883 ss. c.c.) che dettano una disciplina generale comune a tutti i tipi di assicurazione. L'assicurazione contro i danni ha funzione indennitaria: difatti, l'indennizzo corrisposto dall'assicuratore all'assicurato non può superare l'entità del danno sofferto dall'assicurato (art. 1905 del c.c.). L'assicurazione sulla vita assolve una funzione diversa: ha carattere di previdenza e di risparmio e non indennitaria. La somma di denaro o la rendita corrisposta all'assicurato, ai suoi eredi o ad altro soggetto (chiamato beneficiario), viene stabilita dall'assicurato tenendo conto dei bisogni futuri.
Prisca De rosa
Prisca De rosa
2025-08-26 07:03:09
Numero di risposte : 28
0
Il contratto di assicurazione ha lo scopo di preservare una parte da un rischio, mediante il pagamento di una certa somma, detta premio, all'altra parte. Si tratta di un contratto aleatorio, che cioè riguarda un evento incerto. In pratica, serve a trasferire sull'assicuratore il rischio finanziario derivante da un determinato evento. Il contratto di assicurazione deve essere redatto in forma scritta, altrimenti non ha valore. È regolamentato dal codice civile agli articoli 1882 e successivi. Il contratto si annulla se il rischio per cui è stato fatto non è mai esistito o smette di esistere.