Quando dai le dimissioni ti puoi mettere in malattia?
Piccarda Serra
2025-10-27 04:58:21
Numero di risposte
: 18
Se ti ammali durante il periodo di preavviso, questo viene sospeso per tutta la durata della malattia.
Il preavviso si ferma e riprende automaticamente quando torni in salute e puoi riprendere il lavoro.
In genere, se ti ammali durante il periodo di preavviso, questo viene sospeso per tutta la durata della malattia.
Se hai deciso di dimetterti ma sopraggiunge una malattia, il periodo di preavviso viene sospeso per tutta la durata dell’evento.
I giorni di malattia non vengono conteggiati nel preavviso, e dovrai completare il periodo restante una volta guarito.
Se ti ammali, il preavviso si sospende (o si “congela”) per tutta la durata della malattia e riprende automaticamente quando torni in salute e puoi riprendere il lavoro.
Il conteggio del preavviso si ferma e riprende solo quando guarisci e puoi tornare a lavorare.
Un altro punto importante riguarda il periodo di comporto: se la tua malattia supera questo limite (stabilito dal contratto), il preavviso riprenderà comunque a decorrere, e il rapporto di lavoro si concluderà non appena saranno stati completati i giorni previsti dal tuo CCNL.
Ione Rossetti
2025-10-27 02:58:14
Numero di risposte
: 24
Un licenziamento comunicato nel corso di un periodo di blocco è nullo. La durata del periodo di blocco non dipende dal grado di inabilità al lavoro. Il licenziamento può essere comunicato solo al termine del periodo di blocco, nel rispetto del periodo di preavviso. Occorre fare attenzione a calcolare correttamente l'anno di servizio, evitando che si basi sull'anno di calendario. L'anno di servizio non corrisponde all'anno di calendario. In presenza di inabilità al lavoro, occorre attendere il periodo di blocco in caso di licenziamento. Se un lavoratore si ammala dopo la risoluzione del contratto da parte del datore di lavoro, è possibile che gli venga chiesto di sottoporsi a una visita del medico di fiducia, ad esempio attraverso indennità di assicurazione giornaliera collettiva. Se un lavoratore è inabile al lavoro a causa di malattie che non hanno alcuna correlazione tra loro, ogni nuova malattia attiva un nuovo periodo di blocco. I periodi di preavviso vengono interrotti solo in caso di risoluzioni del contratto da parte del datore di lavoro, segnatamente quando il lavoratore è parzialmente o totalmente inabile al lavoro. I cosiddetti periodi di blocco interrompono il periodo di preavviso.
Noah Barone
2025-10-27 00:51:23
Numero di risposte
: 16
Un dipendente può sottoporsi a un intervento chirurgico durante il periodo di preavviso anche se è stato lui a licenziarsi, a condizione che l’intervento sia necessario per motivi medici.
Dato che il rapporto di lavoro è stato sciolto dal dipendente, anche in caso di operazione, così come per l’incapacità di lavoro a seguito di malattia, il periodo di preavviso non viene prolungato.
Il dipendente è tenuto a dimostrare la propria incapacità di lavoro per malattia o infortunio.
Questo vale anche in caso di malattia o di operazione durante il periodo di preavviso.
Il contratto di lavoro prevede in genere l’obbligo di presentare un certificato medico a partire dal terzo giorno dell’incapacità di lavoro.