:

Quanto tempo può stare un dipendente in malattia?

Mariapia Ricci
Mariapia Ricci
2025-08-27 02:37:46
Numero di risposte : 16
0
La legge vigente stabilisce un massimo di 180 giorni di malattia retribuiti nell’arco di un anno. Il contratto collettivo nazionale di lavoro o le disposizioni aziendali possono prevedere una diversa durata massima della malattia. Se il lavoratore supera i giorni massimi di malattia, il lavoratore potrebbe ricevere uno stipendio ridotto o non ricevere alcunché per i giorni di malattia non retribuiti. Il dipendente potrebbe perdere giorni di ferie e di permesso. Nei casi più gravi, ci potrebbe addirittura essere il licenziamento per il lavoratore eccessivamente cagionevole. Il datore deve cercare di facilitare il ritorno al lavoro, salvaguardando la salute del dipendente. Il datore potrebbe assegnare al lavoratore mansioni più leggere e compatibili con il suo stato di salute, a parità di retribuzione.
Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-08-27 01:05:29
Numero di risposte : 22
0
La durata di tale periodo in cui vige il divieto di licenziamento è stabilita dalla contrattazione collettiva applicata ed è generalmente quantificata in 180 giorni per anno civile. In ogni caso, il periodo di assenza dal lavoro per malattia è computato nell'anzianità di servizio. Hai l'obbligo di reperibilità presso l'indirizzo abituale o il domicilio per tutti i giorni riportati nella certificazione di malattia dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.