:

Quanti giorni di malattia sono pagati al 100%?

Samuel Ferretti
Samuel Ferretti
2025-08-27 05:48:59
Numero di risposte : 19
0
Caso particolare sono i lavoratori del pubblico impiego che beneficiano di regole differenti per la durata e la misura dell'indennità: durante i primi 9 mesi di assenza, il lavoratore ha diritto a ricevere il 100% della propria retribuzione. I primi tre giorni di malattia non sono coperti da indennità, ad eccezion fatta che nel contratto collettivo di riferimento non venga previsto chiaramente che il datore di lavoro sia tenuto a coprire la retribuzione durante il cosiddetto periodo di carenza. Non sempre un lavoratore assunto con un contratto tempo determinato e quindi a scadenza ha diritto a 180 giorni di malattia pagata. In questi casi l'indennità di malattia viene calcolata considerando il numero di giorni lavorati nei 12 mesi immediatamente precedenti, da un minimo di 30 a un massimo di 180 giorni. Per fare un esempio, un lavoratore assunto da 4 mesi ha diritto a 120 giorni di indennità di malattia nell’anno solare. Un lavoratore assunto da 6 mesi ha diritto a 180 giorni di indennità di malattia nell’anno solare.
Anastasio Conti
Anastasio Conti
2025-08-27 02:27:18
Numero di risposte : 14
0
Il dipendente malato non riceve sempre il 100% dello stipendio: i primi 3 giorni prende il 100%, dopodiché varia. Nel CCNL Commercio 1 – 3 100% (le prime 2 volte) 100% < 3 anni 1°-12 2° 100% 3 – 6 anni 1°-15 3° 100% 6+ anni 1°-21 4° 100% 21° – 180° 100%