:

Come funziona la legittima nella successione?

Xavier Verdi
Xavier Verdi
2025-09-11 04:12:03
Numero di risposte : 12
0
La successione legittima si manifesta quando il de cuius non abbia lasciato un testamento, oppure quando pur avendo predisposto il testamento questo è nullo o annullato ovvero dispone solo per una parte dei beni ovvero solo legati. La successione legittima si basa sulla “legge” e si ricorre alla successione legittima solo quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. La successione legittima, o “ab intestato”, ha luogo quando il testamento manca totalmente, manca in parte, risulta nullo o annullato, è rifiutato. In questi casi è la legge ad individuare gli eredi “legittimi” tra persone legate da parentela stretta al defunto. Nella successione legittima l’eredità si devolve ai congiunti più prossimi al defunto: al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti, allo Stato. I beni del de cuius spettano in primis al coniuge superstite e ai figli; se unici eredi o, aventi diritto insieme al coniuge, succedono fratelli/sorelle, ascendenti. In mancanza di parenti entro il sesto grado si determina la devoluzione dell’eredità allo Stato.
Ivana Fontana
Ivana Fontana
2025-09-11 03:34:41
Numero di risposte : 21
0
La successione legittima è quella senza testamento. Possono contemporaneamente convivere una successione legittima ed una successione testamentaria. Ciò avviene quando il testamento non “copre” tutti i beni relitti. La successione legittima si attiva quando il testatore non ha lasciato un testamento o quando il testamento non copre tutti i beni. In questo caso, la legge stabilisce le regole per la distribuzione dei beni tra gli eredi. Le categorie di successibili sono cinque: il coniuge, i discendenti, gli ascendenti e i collaterali, gli altri parenti e, da ultimo, lo Stato. Le quote spettanti a ciascun erede sono indicate dagli artt. 565 ss del codice civile.