:

Quando i fratelli hanno diritto alla legittima?

Monica Pellegrini
Monica Pellegrini
2025-09-11 10:44:17
Numero di risposte : 16
0
I fratelli non rientrano tra i legittimari, ovvero le persone che hanno diritto a una quota minima dell’eredità indipendentemente dalle disposizioni testamentarie. In presenza di un testamento valido, il defunto può disporre liberamente del proprio patrimonio, e se non vi sono figli o ascendenti, il coniuge superstite può essere l’unico erede. La successione legittima , invece, si applica quando il defunto non ha lasciato alcun testamento. Se nel caso di Vittorio non fosse esistito un testamento, si sarebbe aperta la successione legittima, e il suo patrimonio si sarebbe diviso tra la moglie e il fratello Enrico. Tuttavia, poiché Vittorio aveva espresso chiaramente la sua volontà con un testamento olografo, Enrico non ha avuto alcun diritto sull’eredità del fratello.
Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-09-11 09:09:35
Numero di risposte : 20
0
I fratelli e le sorelle, se esaminiamo l’eredità in linea retta e dunque, rispetto all’asse ereditario dei genitori, sono legittimari e non possono mai essere estromessi dall’eredità. I fratelli e le sorelle subentrano nell’eredità del fratello, o della sorella, premorti solo in due casi: se vengono citati nel testamento; oppure, in assenza di testamento, se il fratello defunto non aveva figli, o il coniuge L’eredità del fratello deceduto senza figli e senza coniuge, pertanto, spetta ai legittimi eredi più prossimi del de cuius e, dunque, ai fratelli, tranne nel caso in cui vi sia un testamento che li esclude. Se il fratello deceduto non ha redatto testamento, in base all’articolo 570 del codice civile il fratello superstite, o i fratelli, erediteranno il patrimonio ereditario in parti uguali, in mancanza di altri eredi legittimi. Il fratello superstite, mancando i figli del defunto e in assenza di altri legittimari, erediterà tutto il patrimonio del fratello. o della sorella deceduta.
Giacinta Leone
Giacinta Leone
2025-09-11 08:43:36
Numero di risposte : 20
0
I fratelli possono ereditare solo in due casi: successione legittima o successione testamentaria. Un fratello può ereditare solo se il defunto non ha fatto testamento, l’eredità si devolve secondo le regole del codice civile. Se il defunto non ha coniuge, figli o genitori, l’eredità spetta ai fratelli e alle sorelle in parti uguali. Se il defunto ha lasciato un coniuge e i fratelli, il primo ha diritto ai due terzi dell’eredità e i secondi al residuo terzo da dividere in parti uguali. I fratelli non rientrano tra i legittimari e, pertanto, non hanno diritto alla legittima. In assenza di testamento, i fratelli ereditano solo in assenza di figli, genitori o altri ascendenti, e non hanno diritto a una quota di legittima riservata.