:

Qual è la forma del contratto di affiliazione commerciale?

Shaira Ferrari
Shaira Ferrari
2025-09-11 19:11:47
Numero di risposte : 20
0
L’affiliazione commerciale è “il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi“. La disciplina specifica applicabile al contratto di affiliazione è la Legge 129 del 2004, che peraltro si occupa unicamente dei requisiti formali del contratto di affiliazione (i suoi presupposti di validità) e della fase precontrattuale, mentre nulla dice circa le modalità di esecuzione del contratto, l’adempimento e l’inadempimento dello stesso, o il recesso dal franchisign, la cui valutazione è rimessa all’applicazione delle ordinarie norme del Codice Civile. Tale approfondimento dedicato dalla Legge citata al momento della conclusione del contratto e delle informazioni che l’Affiliante deve obbligatoriamente fornire all’Affiliato prima della conclusione del contratto trova probabilmente la propria spiegazione nella necessità di arginare il fenomeno dei numerosi franchising “improvvisati” che negli anni precedenti l’entrata in vigore della Legge si erano affacciati sul mercato. Con il termine di contratto di affiliazione commerciale si intende individuare (in modo più tecnico) il contratto di franchising, che sia di beni o di servizi. L’ingresso indiscriminato, in tale settore, di molti operatori, spesso senza esperienza o comunque con un know how inidoneo a consentir loro di “guidare” un’intera rete di affiliati, si era infatti riverberato in numerosi casi poi approdati nelle aule giudiziarie, nei quali gli affiliati avevano subìto importanti conseguenze economiche negative derivate da tale improvvisazione.