:

Che cos'è il diritto alla comunicazione?

Tosca Ferri
Tosca Ferri
2025-09-12 20:12:07
Numero di risposte : 9
0
La comunicazione è da considerarsi un fondamentale diritto umano: nella comunicazione si apre la relazione con l’altro e prende forma la nostra identità personale. Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità ha diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. Il diritto di chiedere oggetti, azioni, persone e di esprimere preferenze e sentimenti. Il diritto di scegliere tra alternative diverse. Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni, azioni non desiderate e di non accettare tutte le scelte proposte. Il diritto di chiedere ed ottenere attenzione e di avere scambi con altre persone. Il diritto di richiedere informazioni riguardo oggetti, persone, situazioni o fatti che interessano. Il diritto di attivare tutti gli interventi che rendano loro possibile comunicare messaggi in qualsiasi modo e nella maniera più efficace indipendentemente dal grado di disabilità.
Elsa Rossi
Elsa Rossi
2025-09-12 19:45:46
Numero di risposte : 15
0
Il diritto fondamentale di comunicare, che si tratti di parole, gesti, immagini o dispositivi di comunicazione, per esprimere pensieri, desideri e bisogni. Il diritto alla comunicazione definisce i diritti fondamentali di ogni persona, senza distinzione delle sue capacità comunicative, per garantire una partecipazione attiva in ogni ambito della vita. Il suo obiettivo è assicurare che ogni individuo, indipendentemente dalla modalità con cui comunica, possa essere rispettato e incluso in ogni contesto. Le persone hanno il diritto fondamentale di comunicare in ogni ambito della loro vita. Questi diritti comunicativi favoriscono la piena partecipazione lungo tutto l’arco della vita. Essi includono: 1. Il diritto alla dignità e al rispetto in ogni interazione. 2. Il diritto a una comunicazione significativa, culturalmente e linguisticamente appropriata. 3. Il diritto a essere interpellati direttamente e a non essere ignorati o trattati come se non fossero presenti. 4. Il diritto a ricevere una risposta a ogni comunicazione, anche quando l’esito desiderato non è possibile. 5. Il diritto a partecipare in ogni contesto come partner comunicativi a pieno titolo. 6. Il diritto a interagire socialmente e a costruire e mantenere relazioni. 7. Il diritto a ricevere e comprendere informazioni su oggetti, azioni, eventi e persone. 8. Il diritto a chiedere o rifiutare oggetti, azioni, eventi e persone. 9. Il diritto a esprimere preferenze e sentimenti, fare commenti e condividere opinioni. 10. Il diritto a scegliere tra opzioni significative. 11. Il diritto ad accedere ai servizi e ai supporti per la comunicazione durante tutta la vita. 12. Il diritto a disporre sempre di sistemi individualizzati e funzionanti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e di altre tecnologie assistive (AT).
Liliana Bellini
Liliana Bellini
2025-09-12 19:02:54
Numero di risposte : 19
0
Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della propria esistenza. Oltre a questo diritto di base, altri e più specifici diritti devono essere garantiti in tutte le interazioni e gli interventi rivolti a persone con disabilità grave. Il diritto di richiedere gli oggetti, le azioni, le situazioni e le persone desiderate, così come di esprimere preferenze e sentimenti. Il diritto di disporre di scelte e alternative Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni, azioni non desiderate e di declinare tutte le offerte proposte. Il diritto di chiedere e ottenere attenzione e scambi comunicativi con altre persone. Il diritto di richiedere informazioni riguardo a oggetti, persone, situazioni o fatti di proprio interesse. Il diritto di veder attivare tutti gli interventi o le terapie necessari a permettere di comunicare messaggi in qualsiasi modo e nella maniera più efficace possibile, per quanto la propria disabilità lo consenta. Il diritto di veder riconosciuti comunque i propri atti comunicativi e di ottenere una risposta anche nel caso in cui l'interlocutore non sia in grado di soddisfare la richiesta. Il diritto di avere accesso in qualsiasi momento ad ogni necessario ausilio di comunicazione aumentativa-alternativa, o altro, e il diritto di averli sempre in buone condizioni di funzionamento. Il diritto di disporre di occasioni e contesti che prevedano ed incoraggino le persone con disabilità a partecipare come partner comunicativo a tutti gli effetti a scambi relazionali con altri individui, anche propri pari. Il diritto di essere informato riguardo a persone, cose e fatti relativi al proprio ambiente di vita più prossimo. Il diritto di vedersi rivolgere atti comunicativi che riconoscano e rispettino la propria dignità e, in particolare, di partecipare a conversazioni relative a persone portate al proprio cospetto. Il diritto di ricevere messaggi significativi, comprensibili e appropriati dal punto di vista culturale e linguistico.
Bernardo Bianco
Bernardo Bianco
2025-09-12 17:13:14
Numero di risposte : 18
0
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Clea Sorrentino
Clea Sorrentino
2025-09-12 16:30:58
Numero di risposte : 18
0
Ogni persona, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. Il diritto di avere interazioni sociali, mantenere vicinanza sociale e costruire relazioni Il diritto di chiedere oggetti, azioni, eventi e persone desiderate Il diritto di rifiutare oggetti, azioni, situazioni e scelte non desiderate Il diritto di esprimere preferenze e sentimenti personali Il diritto di scegliere tra alternative significative Il diritto di fare commenti e scambiare opinioni Il diritto di chiedere e dare informazioni, incluse le informazioni riguardanti i cambi di routine e dell’ambiente Il diritto di essere informato riguardo a persone e eventi relativi alla propria vita Il diritto di avere accesso a qualunque intervento e supporto che possa migliorare la comunicazione Il diritto di vedere riconosciuto ogni atto comunicativo e di ottenere una risposta anche nel caso in cui non sia possibile soddisfare la richiesta Il diritto di avere accesso in qualunque momento ad ogni ausilio di comunicazione aumentativa e alternativa necessario e il diritto di averlo sempre aggiornato e in buone condizioni di funzionamento Il diritto di accedere a contesti, interazioni e opportunità che promuovano ed incoraggino la partecipazione come partner comunicativo negli scambi relazionali con altre persone, compresi i propri pari Il diritto di essere trattato con dignità e di essere interpellato con rispetto e cortesia Il diritto di essere interpellato direttamente senza che si parli della persona disabile in terza persona quando è presente Il diritto di ricevere comunicazioni chiare, significative e appropriate dal punto di vista linguistico e culturale