:

Qual è il concetto di comunicazione?

Clara Bellini
Clara Bellini
2025-09-12 21:28:33
Numero di risposte : 14
0
La comunicazione è il processo mediante il quale gli individui trasmettono informazioni, idee, emozioni e significati. La comunicazione è uno degli strumenti più potenti a disposizione degli esseri umani. Comprendere cos’è la comunicazione, le sue caratteristiche e i diversi stili comunicativi è essenziale per migliorare le interazioni personali e professionali. Un aspetto fondamentale della comunicazione è che si tratta di un processo bidirezionale. La comunicazione può avvenire in molte forme: verbale, quando utilizziamo le parole; non verbale, quando ci affidiamo a gesti o espressioni; e persino scritta, attraverso testi o messaggi digitali. La comunicazione è un fenomeno multidimensionale, capace di coinvolgere sia la sfera cognitiva sia quella emotiva. La capacità di comunicare in modo efficace è una competenza fondamentale in ogni ambito della vita. La comunicazione non è completa finché non c’è uno scambio reciproco. La comunicazione è un’attività intrinseca all’essere umano, che avviene non solo attraverso il linguaggio verbale, ma anche tramite segnali non verbali, come il tono della voce, i gesti, le espressioni facciali e la postura. È fondamentale che il messaggio sia chiaro e adatto al contesto, per evitare fraintendimenti. La comunicazione è un’arte che può essere migliorata e affinata con la pratica e la consapevolezza.
Terzo Rinaldi
Terzo Rinaldi
2025-09-12 20:00:25
Numero di risposte : 16
0
La comunicazione è, in generale, un processo umano di scambio di informazioni tra mittente che invia il messaggio e destinatario, che lo riceve, entrambi elementi attivi, in cui ci sarà sempre una causa o uno scopo. Il termine comunicazione deriva dal latino “communico” ovvero “mettere in comune”. Ciò che viene “messo in comune” nella comunicazione sono messaggi che esprimono intenzioni, sensazioni, pensieri, sentimenti, informazioni. In pratica comunicare non vuol dire trasmettere ad altri sensazioni o situazioni o cos’altro, ma la rappresentazione mentale di questi. La comunicazione può essere verbale o non verbale. La comunicazione non verbale invece fa riferimento a tutto l’insieme di gesti, espressioni corporee o facciali, ecc. Integra tutti i contenuti trasmessi senza utilizzare la parola e, spesso, trasmette la maggior parte dell’informazioni per il suo impatto emotivo.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-09-12 17:36:48
Numero di risposte : 24
0
Comunicare significa mettere insieme, scambiare informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche comuni. La comunicazione quindi non è solo passaggio unidirezionale di notizie e di informazioni, non è divulgazione. Comunicazione è invece interazione e feedback, è condivisione di significati, di punti di vista per affrontare problematiche comuni. Comunicazione è relazione. Nel processo comunicativo assumono rilevanza significativa non solo i contenuti, ma anche il sistema di valori, i pregiudizi, i vissuti personali, gli stili comunicativi dei soggetti interagenti.