Che cos'è il diritto locatizio?

Michele Valentini
2025-09-15 03:01:25
Numero di risposte
: 22
Il diritto locatizio è disciplinato agli artt. 1571 e ss.c.c. ed è un contratto consensuale, ad effetti obbligatori.
La locazione si tratta di un accordo a prestazioni corrispettive in quanto il locatore si impegna a consegnare l'immobile e il conduttore si impegna pagare periodicamente un canone a titolo di corrispettivo per il godimento del bene.
La disciplina codicistica (artt. 1571-1614) è stata integrata dal legislatore, in particolare in materia di locazioni di immobili urbani.
La legge 27 luglio 1978, n. 392, c.d. legge sull'equo canone, è decisamente improntata alla tutela della persona del conduttore, considerata la parte "debole" del rapporto.
La legge 392/1978, tra le altre cose, prevedeva, per le locazioni ad uso abitativo, una durata minima quadriennale del rapporto e modalità di determinazione del canone massimo percepibile.
La legge 9 dicembre 1998, n. 431, prevede, da un lato, la possibilità di determinare liberamente il corrispettivo della locazione (di durata minima pari ad anni 4+4, salvo disdetta alla prima scadenza e nei casi consentiti).

Grazia Amato
2025-09-15 01:15:45
Numero di risposte
: 32
Nel diritto privato la locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
Il contratto di locazione, disciplinato dall’art. 1571 del codice civile, è un contratto consensuale, poiché ai fini della conclusione del contratto non è necessaria la consegna del bene che rileva quale obbligo del locatore.
Esso, inoltre, produce effetti obbligatori tra le parti perché colui che prende in locazione un bene non diventa titolare di un diritto reale sul medesimo, ma ha solo il diritto di godere del bene.