Come vengono tassati i soldi ereditati?

Ninfa De Angelis
2025-09-16 01:38:51
Numero di risposte
: 14
4% per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti), da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, la quota di 1 milione di euro.
6% per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle, da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 100.000 euro.
6% per i trasferimenti in favore di altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea collaterale fino al terzo grado, da applicare sul valore complessivo netto trasferito, senza applicazione di alcuna franchigia.
8% per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti, da applicare sul valore complessivo netto trasferito, senza applicazione di alcuna franchigia.
Per i trasferimenti in favore di persone con disabilità aventi diritto a sostegno intensivo (articolo 3, comma 3, legge 104/1992), è prevista una franchigia di 1,5 milioni di euro, cioè l’imposta si applica esclusivamente sul valore eccedente quell’ammontare.

Leonardo Gatti
2025-09-16 00:27:59
Numero di risposte
: 21
Le imposte di successione dipendono dal grado di parentela tra il defunto e gli eredi, con aliquote che variano dal 4% all’8% oltre una franchigia stabilita.
La tassazione sulla successione dipende dal grado di parentela e dalla tipologia di beni ereditati.
Le somme depositate in banca rientrano nell’asse ereditario e vengono tassate secondo le aliquote previste per il grado di parentela.
Se un erede riceve somme depositate su un conto bancario, la banca può richiedere la dichiarazione di successione prima di sbloccare i fondi.
Le imposte previste sono: Imposta di successione: applicata sulla parte eccedente la franchigia.
Esenzione da imposte ipotecarie e catastali.