Come posso recuperare la mia classe di merito dopo 5 anni?

Benedetta Amato
2025-09-23 04:42:48
Numero di risposte
: 33
Nel caso in cui si ritenga conveniente usufruire di questa possibilità, si può avviare la procedura di rimborso, che avviene tramite l’intermediazione della Consap.
La procedura può essere avviata in due modi: online direttamente dal sito della Consap; per posta.
La richiesta deve essere presentata dopo 30 giorni dal sinistro ma con congruo anticipo rispetto alla scadenza della polizza assicurativa, in seguito alla quale avverrà la variazione di classe di merito.
Nel caso in cui, invece, decida di versare la somma indicata, dopo aver ricevuto la somma, Consap rilascerà l'attestazione di avvenuto pagamento con la quale il contraente potrà chiedere alla propria assicurazione la riclassificazione del contratto, ossia l’annullamento della decurtazione delle classi di merito previste in base al sinistro e il ripristino della situazione precedente, come se l’incidente non fosse mai avvenuto.

Amos Palumbo
2025-09-23 00:56:14
Numero di risposte
: 23
Se il veicolo non causa nuovi incidenti la Classe diminuirà automaticamente da un anno all'altro.
Se il veicolo viene rubato, la Classe di merito viene conservata per tutto il periodo di validità dell'Attestato di rischio, che dura 5 anni.
La Classe di merito non ha scadenza e la sua durata è legata alla circolazione del veicolo.
Quando la Classe di merito aumenta in seguito a un sinistro, è possibile recuperare un punteggio più basso solo col tempo.

Francesco Barbieri
2025-09-22 23:34:19
Numero di risposte
: 20
Per recuperare la classe di merito dopo 5 anni, ci sono alcune opzioni da considerare.
La classe di merito dura 5 anni dal momento in cui scade l’assicurazione auto in caso di: vendita, rottamazione o esportazione del veicolo; sospensione della polizza per scadenza del contratto e mancato rinnovo.
Ciò significa che da quando sospendi la copertura assicurativa hai 5 anni di tempo per stipulare una nuova assicurazione auto, con la medesima compagnia o con una diversa, per utilizzare la classe di merito raggiunta.
Trascorso il suddetto lasso di tempo la tua classe di merito scade e quando sottoscriverai la prossima RCA partirai dalla classe numero 14, la più onerosa.
Ciò accade sempre, a meno che tu non faccia uso della Legge Bersani che consente non soltanto di recuperare la classe di merito, ma a volte anche di migliorarla, nel caso che tu abbia un familiare convivente dal quale ereditare una più conveniente classe bonus malus.
In queste situazioni perdi la copertura assicurativa, ma mantieni la classe di merito per 5 anni dalla data di scadenza della RCA.
La classe di merito riportata nell’ATR, attestato di rischio elettronico, è riferita a chi ha la proprietà del mezzo e non a chi sottoscrive la polizza.
Ciò significa che, anche se cedi la proprietà del mezzo, la classe di merito maturata rimane uguale e puoi usarla nel prossimo contratto RC Auto.
Tale situazione porta benefici anche alle persone che fanno parte del tuo nucleo familiare, ad esempio in caso di assicurazione auto neopatentati puoi cedere la classe di merito più vantaggiosa ed evitare a chi in famiglia non ha esperienza alla guida di partire dalla classe 14, assegnata d’ufficio ai neopatentati.
Leggi anche
- Come funziona la nuova legge sulle assicurazioni auto?
- Quanti giorni si può stare senza assicurazione auto?
- Quali sono le nuove regole per l'assicurazione auto nel 2025?
- Cosa prevede l'articolo 109 del CAP?
- Cosa devo dichiarare ai sensi dell'art. 142 del codice delle assicurazioni?
- Cosa succede se ti fermano con l'assicurazione scaduta entro i 15 giorni?