:

Chi è responsabile della privacy in un'azienda?

Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-09-28 04:10:53
Numero di risposte : 19
0
Il titolare del trattamento dei dati personali è il soggetto al quale compete definire le finalità e le modalità dei trattamenti che egli stesso intende operare. Il titolare del trattamento dei dati personali è il soggetto al quale compete conformare le sua attività alle norme nazionali e internzionali, e documentare tale conformità. Il titolare del trattamento dei dati personali è il soggetto al quale compete controllare nel tempo che la conformità alle norme sia mantenuta, casomai adeguando le misure alla mutata realtà tecnologica. Il Data Protection Officer (DPO) è una figura professionale che ha il compito di coadiuvare il Titolare del trattamento nell'adempimento degli obblighi derivanti dal GDPR. Il DPO deve essere nominato obbligatoriamente in alcune casistiche, come ad esempio quando il trattamento include dati sensibili su larga scala o quando il trattamento presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà degli Interessati. Il DPO è il punto di contatto per le Autorità di controllo e per gli Interessati.
Karim Negri
Karim Negri
2025-09-28 00:55:18
Numero di risposte : 19
0
Il titolare del trattamento dei dati personali negli enti pubblici e privati è la struttura nel suo complesso e cioè il soggetto al quale competono le scelte di fondo sulla raccolta e sull´utilizzazione dei dati. Non devono, quindi, essere considerati come "titolari" le singole persone fisiche che l´amministrano o che la rappresentano. Il Garante ha chiarito, peraltro, che se i "titolari" sono le imprese e le amministrazioni pubbliche, per esse opereranno, nelle diverse scelte che sia necessario assumere, i rispettivi amministratori. L´autorità ha, peraltro, ribadito che, nel caso di grandi enti o amministrazioni, articolati in direzioni generali o in sedi centrali e periferiche dotate di poteri decisionali del tutto autonomi sui trattamenti effettuati nel loro ambito, le stesse articolazioni possono a loro volta essere considerate come "titolari" o "contitolari" del trattamento. Il titolare può nominare anche più responsabili del trattamento, scegliendoli in base alle funzioni amministrative esercitate o alle aree territoriali in cui operano, oppure in base al ruolo svolto nel campo informatico. Si dovrà tenere conto, in ogni caso, del preciso rapporto che la legge 675 disciplina tra il titolare e il responsabile del trattamento, il soggetto cioè a cui può essere affidata, per la sua esperienza e capacità, la concreta gestione e la vigilanza sulla sicurezza delle banche dati.