:

Quando decade un recupero crediti?

Luisa Sartori
Luisa Sartori
2025-09-28 09:34:07
Numero di risposte : 19
0
La prescrizione di un credito avviene dopo dieci anni, ma esistono molte eccezioni legate alle diverse tipologie di credito. La legge italiana dispone i termini per i vari tipi di credito. I termini della prescrizione decorrono a partire dal giorno in cui si può far valere il proprio diritto alla riscossione del credito. Ristorazione e servizi di alloggio alberghiero ed extra-alberghiero: 6 mesi Rette scolastiche e abbonamenti a palestre e piscine: 1 anno Vendita di medicinali presso farmacie: 1 anno Vendita merci a privati da parte di commercianti: 1 anno Rate dei premi assicurativi: 1 anno Provvigioni dei mediatori immobiliari: 1 anno Trasporto merci: 1 anno Fornitura di gas, energia elettrica e acqua e altre utenze: 2 anni Parcelle dei professionisti: 3 anni Pagamento degli atti notarili: 3 anni Crediti derivanti da contratti tra società commerciali: 10 anni
Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-09-28 04:46:45
Numero di risposte : 26
0
Secondo l’articolo 2946 del Codice Civile, infatti, dopo 10 anni i diritti sul credito vanno in prescrizione e per questo il debito non può più essere risolto, a meno di eccezioni. Il processo di recupero crediti può essere lungo e, se intervengono anche degli imprevisti, c’è il rischio di incorrere nella prescrizione. Secondo il Codice Civile, infatti, vi è una soglia temporale di 10 anni entro il quale è possibile muoversi: se si arriva oltre, il debito cade in prescrizione e non si può più avere accesso al credito a meno di eccezioni specifiche. La prescrizione può essere interrotta mediante l’invio di una missiva di messa in mora da parte del creditore, non necessariamente tramite azioni giudiziali. Ciò permetterà, anche dopo il decennio, che il creditore possa avviare un’azione di recupero.
Mercedes Moretti
Mercedes Moretti
2025-09-28 04:34:48
Numero di risposte : 23
0
Secondo l'articolo 2946 del Codice Civile, i debiti derivanti da un finanziamento si prescrivono in dieci anni. Questo significa che, trascorso tale periodo, il creditore non può più richiedere il pagamento delle rate rimanenti del finanziamento. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il termine di prescrizione può variare a seconda delle circostanze e delle leggi locali. Ad esempio, alcuni finanziamenti possono prevedere un periodo di prescrizione diverso, come nel caso di finanziamenti non pagati dopo 5 anni. La prescrizione di un finanziamento non pagato implica che il creditore perde il diritto di richiedere il pagamento delle rate rimanenti dopo il decorso del periodo stabilito. Tuttavia, è essenziale notare che la prescrizione può essere interrotta attraverso specifiche azioni legali, come la comunicazione di messa in mora. In tal caso, il termine di prescrizione ricomincia a decorrere dal momento della notifica al debitore.