Cosa non può fare il recupero crediti?

Felice Bellini
2025-09-28 09:41:42
Numero di risposte
: 18
Utilizzare toni minacciosi, aggressivi o umilianti.
Telefonare in modo ossessivo o a orari inopportuni, come la sera tardi o nei giorni festivi.
Contattare parenti, amici o datori di lavoro per “fare pressione”.
Fingere di essere pubblici ufficiali o appartenenti a enti governativi.
Minacciare pignoramenti o sequestri se non è stata avviata una procedura legale.
Chiedere il pagamento di debiti ormai prescritti, cioè non più legalmente esigibili.
Inserire il nominativo del debitore in banche dati non ufficiali, come forma di ricatto.

Elda Battaglia
2025-09-28 06:12:50
Numero di risposte
: 29
Non possono contattare terzi, come vicini, colleghi o parenti, rivelando informazioni sul debito.
Non possono telefonare, sia al telefono fisso che al cellulare, insistentemente o a orari inopportuni, ad esempio la sera tardi, la domenica o nei giorni festivi.
Non possono inviare SMS o messaggi preregistrati, senza dare possibilità di comunicare con un operatore.
Non possono fare pressioni psicologiche, come ad esempio continui solleciti o contatti multipli al giorno.
Non possono recarsi improvvisamente a casa o sul luogo di lavoro del debitore.
Non possono inviare comunicazioni con toni minacciosi (ad esempio prefigurando il carcere in caso di mancato pagamento), allusivi o lesivi della dignità personale.
Non possono simulare atti giudiziari, ad esempio inviando finte "intimazioni legali" prive di valore giuridico.