Qual è il bonus per i genitori separati o divorziati?

Patrizia Verdi
2025-10-02 20:02:32
Numero di risposte
: 18
Si tratta di un bonus che aiuta i genitori separati o divorziati a continuare a versare gli assegni di mantenimento per i figli.
È stato finanziato con una dote di 10 milioni di euro per il 2021 e si sostanzia in un assegno mensile, di un importo massimo di 800 euro.
Chi ne ha diritto potrà comunque ricevere fino a un massimo di 800 euro mensili.
I fondi messi da parte dall’Esecutivo servono esclusivamente come contributo per gli assegni per il mantenimento dei figli.
Esclusa invece la somma che spetta al coniuge (o ex coniuge) a seguito di separazione o di scioglimento del matrimonio.

Elsa Rossetti
2025-10-02 19:46:50
Numero di risposte
: 28
Il contributo spetta al genitore che nel periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 non abbia ricevuto, del tutto o in parte, l'assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore.
Il contributo può arrivare a un massimo di 800 euro per 12 mensilità ed è corrisposto dall’INPS in unica soluzione.
La misura verrà erogata fino a esaurimento delle risorse del fondo appositamente istituito dalla legge per il sostegno in favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno, che ammontano a 10 milioni di euro.
Il bonus spetta al genitore che presenta la domanda che abbia un reddito IRPEF non superiore a 8.174 euro nelle annualità di mancata corresponsione del mantenimento.
Il bonus spetta laddove l’altro genitore separato, divorziato o non convivente in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 non abbia versato il mantenimento spettante all’altro genitore.
La domanda per ottenere il bonus genitori separati, divorziati, non conviventi può essere presentata all’INPS dal 12 febbraio 2024 al 31 marzo 2024.

Marieva Barbieri
2025-10-02 18:41:05
Numero di risposte
: 21
Il contributo regolato dal D.P.C.M. 23 agosto 2022, con una dotazione di 10 mln di euro, è rivolto ai genitori che: risultino separati, divorziati o non conviventi sulla base del provvedimento emanato dell’autorità di riferimento.
Il bonus spetta al genitore che presenta altresì i seguenti requisiti: reddito ai fini IRPEF non superiore a 8.174 euro nelle annualità di mancata corresponsione del mantenimento.
La misura verrà erogata fino a esaurimento delle risorse del fondo appositamente istituito dalla Legge per il sostegno in favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno.
Il contributo può arrivare a un massimo di 800 euro per 12 mensilità ed è corrisposto dall’INPS in unica soluzione.
L’INPS provvederà al pagamento di tutti i beneficiari nei prossimi giorni mediante bonifico sul conto corrente corrispondente all’IBAN indicato da ciascun richiedente nella domanda di contributo.

Evangelista Greco
2025-10-02 18:23:06
Numero di risposte
: 17
Il bonus genitori separati, divorziati e/o non conviventi è corrisposto in un’unica soluzione in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento e fino a concorrenza di 800 euro mensili.
Il contributo spetta per un massimo di 12 mensilità tenuto conto delle disponibilità del fondo che ammonta a 10 milioni di euro.
La misura è finalizzata a garantire un contributo ai genitori in stato di bisogno, ossia con un reddito non superiore a 8.174 euro, che nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 risultavano conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave e che, nel medesimo periodo, non abbiano ricevuto l'assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore.

Miriana Donati
2025-10-02 17:28:47
Numero di risposte
: 18
Il Bonus Genitori Separati è un contributo economico rivolto a chi, durante l’emergenza Covid-19, non ha ricevuto l'assegno di mantenimento a causa delle difficoltà economiche dell'ex coniuge o dell'altro genitore.
Il contributo può arrivare fino a 800 euro al mese per un massimo di 12 mesi, con un importo totale che può raggiungere 9.600 euro.
Tuttavia, la somma effettiva varia in base alla cifra dell’assegno di mantenimento non percepito.
Il bonus verrà erogato ai richiedenti che avevano già presentato la richiesta nel 2022.
Per chi rientra tra gli aventi diritto, l’INPS procederà ai pagamenti in un’unica soluzione.

Ernesto Mazza
2025-10-02 16:55:28
Numero di risposte
: 24
Il contributo è erogato esclusivamente al genitore separato, divorziato o non convivente, che non abbia ricevuto l’assegno di mantenimento per sé e per i figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave, o lo abbia ricevuto in maniera parziale nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
Per accedere al contributo, il genitore richiedente deve dimostrare di essere in stato di bisogno e di essere convivente con figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave alla data della mancata percezione dell’assegno.
Ai fini della individuazione dei criteri per lo stato di bisogno, il reddito del genitore richiedente, relativo all’anno di mancata o ridotta corresponsione del mantenimento, deve essere inferiore o uguale all'importo di euro 8.174,00.
Il contributo a valere sulle risorse del “Fondo per la continuità di erogazione dell’assegno di mantenimento ai genitori separati o divorziati”, ai sensi dell’articolo 12-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 convertito con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 come modificato dall’articolo 9 -bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 convertito con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Maddalena Barone
2025-10-02 16:00:08
Numero di risposte
: 20
A partire dal 12 febbraio prossimo e sino al 31 marzo del corrente anno è possibile presentare la domanda per ottenere, in presenza dei necessari requisiti, il nuovo Bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi.
Il 2 aprile 2024 si è conclusa la fase di ricezione delle domande per il bonus Genitori Separati.
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia avvierà la fase istruttoria di valutazione delle singole istanze, all’esito della quale si potrà procedere all’erogazione delle somme ai beneficiari.
Si comunica che le domande per ottenere il nuovo bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi saranno considerate validamente proposte ove perverranno, sul sito dell’INPS, entro e non oltre il 2 aprile del corrente anno, cadendo il termine del 31 marzo previsto dall’avviso in giorno festivo.

Genziana Ferrari
2025-10-02 14:52:36
Numero di risposte
: 19
Il bonus genitori separati può essere ricevuto anche quando gli assegni siano stati ricevuti in maniera parziale.
Il contributo massimo previsto è pari ad 800 euro al mese, che viene erogato per un numero massimo di dodici mensilità.
Questo significa che potrebbero arrivare, complessivamente parlando, qualcosa come 9.600 euro.
Ad ogni modo l’importo effettivo è condizionato dall’entità dell’assegno di mantenimento che il beneficiario avrebbe ricevuto.
Con il decreto che è stato firmato lo scorso 19 marzo 2025, l’Inps è stato autorizzato ad erogare 8,5 milioni di euro a 4.428 beneficiari.
Matematicamente parlando, ogni beneficiario riceverà poco più di 1.900 euro.
Leggi anche
- Quanto deve dare un padre per il mantenimento di un figlio?
- Quanto spetta ai figli in caso di divorzio?
- Quando la madre deve dare il mantenimento ai figli?
- Quali sono i diritti che l'ex moglie perde con il divorzio?
- Qual è l'importo minimo dell'assegno di mantenimento per un figlio?
- Quanto dura il mantenimento dopo il divorzio?