:

Quando entrerà in vigore la direttiva CSRd?

Antimo Messina
Antimo Messina
2025-10-03 02:53:31
Numero di risposte : 21
0
Entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. La direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 31 dicembre 2025 e potrebbe avere un impatto significativo sulla rendicontazione ESG e sulla valutazione del merito creditizio. La direttiva modifica le date di applicazione della CSRD e della CSDDD e rappresenta un primo passo importante per ridurre la burocrazia e rafforzare la competitività dell’UE. La direttiva si applicherà alle grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare e alle PMI quotate. Gli Stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per conformarsi alla nuova Direttiva Stop the Clock e adottare le necessarie disposizioni legislative, regolamentari e amministrative.
Audenico Fiore
Audenico Fiore
2025-10-02 23:31:47
Numero di risposte : 23
0
Oggi, 25 settembre 2024, entra in vigore il D.Lgs. 125/2024 che recepisce in Italia la Direttiva 2022/2464/UE (CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive) relativa alla rendicontazione di sostenibilità per le Aziende, operata per tramite del Bilancio di sostenibilità aziendale. La Direttiva CSRD supera infatti la "storica" Direttiva 2014/95/UE (NFRD - Non Financial Reporting Directive), relativa appunto agli obblighi di "rendicontazione non finanziaria" delle grandi Aziende quotate, introducendo il nuovo approccio di "rendicontazione di sostenibilità" ad un numero maggiore di Aziende più piccole. Gli standard tecnici di rendicontazione previsti dalla CSRD sono gli ESRS - European Sustainability Reporting Standards, un insieme di standard di rendicontazione introdotti in Europa a febbraio 2024 per supportare il monitoraggio e la rendicontazione delle Aziende europee per tramite della redazione del proprio Bilancio di sostenibilità. Nelle intenzioni del Legislatore europeo si tratta - in definitiva - di un approccio di trasparenza che tenderà a premiare le Aziende più attente ai temi ESG, promuovendo così una economia più sostenibile.