:

Quanto si può scaricare di affitto?

Dino Sorrentino
Dino Sorrentino
2025-10-06 01:10:33
Numero di risposte : 30
0
La detrazione per canoni di locazione può essere fino a 2.000 euro, a seconda del contratto di locazione e della propria situazione personale. La detrazione per abitazione principale può essere di 300 € se il reddito è inferiore a 15.493,71 € o di 150 € se il reddito è fino a 30.987,41 €. Per i contratti a canone concordato, l’agevolazione può essere di 495,80 € con reddito fino a 15.493,71 € o di 247,90 € con reddito fino a 30.987,41 €. I giovani inquilini con età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti possono richiedere un rimborso pari al 20% del canone di affitto fino a un massimo di 2.000 €. La detrazione per lavoratori che si trasferiscono può essere di 991,60 € per redditi fino a 15.493,71 € o di 495,80 € per redditi fino a 30.987,41 €. Gli studenti universitari che vivono in affitto lontano da casa possono ottenere una detrazione del 19% sulle spese sostenute fino a 2.633 € annui.
Ivana Negri
Ivana Negri
2025-10-06 00:38:07
Numero di risposte : 29
0
300 € per redditi fino a 15.493,71 € 150 € per redditi tra 15.493,71 € e 30.987,41 €. 495,80 € (reddito < 15.493,71 €) 247,90 € (reddito fino a 30.987,41 €) Fino a 991,60 € o il 20% del canone annuo, con tetto massimo 2.000 €. 2.633 € se l’università è a oltre 100 km dalla residenza 991,60 € se il reddito è inferiore a 15.493,71 € 495,80 € se il reddito è fino a 30.987,41 €