Quanto si paga una denuncia per privacy?

Giuliano Barone
2025-10-13 06:20:29
Numero di risposte
: 28
Presentare una denuncia o una querela non costa nulla: chiunque può recarsi presso il più vicino presidio di forze dell’ordine e segnalare un reato.
Dunque, né la polizia né i carabinieri possono chiedere alcun contributo al denunciante, nemmeno a titolo di rimborso per le spese della carta o di altro materiale di cancelleria adoperato.
Anche l’attestato di ricezione – cioè il documento che fornisce prova della presentazione dell’atto della denuncia/querela – è rilasciato gratuitamente.
Se invece ci si intende avvalere di un avvocato, allora occorre pagare la parcella stabilita dal difensore.
Per la redazione di una querela, l’avvocato potrebbe pretendere dai 200 ai 500 euro.

Monia Bernardi
2025-10-13 01:55:47
Numero di risposte
: 28
Una denuncia per diffamazione, normalmente, comporta la reclusione fino ad 1 anno ed una multa fino a 1032€. Ma se alla diffamazione si associa un fatto ben determinato, allora la reclusione potrebbe arrivare fino a 2 anni e la multa raddoppiare. La denuncia per diffamazione è una semplice querela che può essere formulata in modo orale o scritto presso la Polizia giudiziaria, ufficio del Console, Pubblico Ministero o altro. Particolare attenzione, inoltre, va fatta per la diffamazione a mezzo stampa perché, in questo caso, la reclusione potrebbe elevarsi a 3 anni. In particolare, se la valutazione del risarcimento del danno è inferiore ai 2500€ si procederà tramite Giudice di Pace con dei tempi di azione relativamente brevi.
Leggi anche
- Quanti soldi di risarcimento per violazione della privacy?
- Come posso ottenere un risarcimento danni per violazione della privacy?
- Quando un datore di lavoro viola la privacy?
- Quanto ammonta una multa per violazione della privacy?
- Quanto costa denunciare una violazione della privacy?
- Quando scatta la denuncia per violazione della privacy?
- Quando puoi denunciare il datore di lavoro?